Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Fondo Luciano Lanza - Bombe e segreti

Estremi cronologici: 1962-2012
Il fondo è catalogato e digitalizzato.
 
"Bombe e segreti" è la denominazione della sezione del Fondo Luciano Lanza, conservato presso il Centro Studi Libertari, dedicata a raccogliere tutti i materiali di lavoro utilizzati da Lanza, giornalista e scrittore, per la stesura dell'omonimo libro "Bombe e segreti. Piazza Fontana, una strage senza colpevoli", pubblicato da elèuthera nel 1997, e dell'edizione rivista e aggiornata del 2005.

Luciano Lanza, nato a Milano nel 1945, è stato un testimone diretto degli eventi del dicembre 1969. Nel 1971 è tra i fondatori del mensile «A rivista anarchica», testata che insieme a «Lotta Continua» conduce un'aspra battaglia per far luce sulla vera matrice della strage di Piazza Fontana. Giornalista, ha lavorato per diverse testate fra cui «Espansione», «Milano Finanza», «il Mondo», «Oggi». È stato anche direttore responsabile del trimestrale «Libertaria».

La sezione "Bombe e segreti" si compone di 62 fascicoli e 21 altre unità documentarie (per un totale di 3846 carte), suddivise in sei serie, secondo la tipologia di documento.

Le serie principali sono:

• "Documenti giudiziari e di polizia", la quale contiene copie delle sentenze dei processi per la strage, delle relazioni di perizia, dei verbali degli interrogatori ai testimoni, nonché copie dei fascicoli dell'archivio dell'Ufficio Affari Riservati di Federico Umberto D'Amato, reperiti nel famoso ritrovamento dell'archivio di Via Appia a Roma;

• "Ritagli stampa", che comprende sia gli articoli dal 1969 ai giorni nostri utilizzati per la ricerca a monte della stesura, sia le reazioni alla pubblicazione del libro e le sue recensioni;

• "Appunti, annotazioni, carteggio, bozze", contenente tutte le carte manoscritte, le annotazioni e le bozze per la stesura definitiva del libro;

• "Controinformazione", che contiene il materiale relativo alla campagna per l'innocenza di Pietro Valpreda, in particolare per quanto riguarda il 1980-1981, periodo a cavallo tra la richiesta dell'ergastolo per Valpreda da parte dell'accusa e la successiva assoluzione per mancanza di prove (insieme a tutti gli altri imputati) al processo d'appello per la strage di Piazza Fontana, nonché alcuni comunicati del circolo "Ponte della Ghisolfa" di anni diversi.

La sezione "Bombe e segreti" del Fondo Luciano Lanza è stata descritta con il software Archimista ed è consultabile presso la sede del Centro Studi Libertari; una selezione delle 40 unità documentarie (138 carte) ritenute le più significative e originali è stata digitalizzata ed è pubblicata su questa piattaforma. Questa selezione è rappresentativa delle serie documentarie menzionate, ad eccezione di "Documenti giudiziari e carte di polizia", poiché quest'ultima contiene o documenti pubblici già reperibili altrove, oppure carte la cui pubblicazione risulta problematica.

 

RISORSE

  • esplora la collezione digitale
30/09/2024
Fondi Archivistici

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie