Il Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli nasce nel 1976 con una duplice finalità: da un lato la costruzione di un archivio storico per la conservazione della memoria dell’anarchismo, dall’altro il ripensare l’anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.
La scelta di dedicare il nostro archivio alla memoria di Giuseppe Pinelli (1928-1969) non è stata affatto casuale. Pino, ferroviere anarchico ucciso il 15 dicembre 1969 nella questura di Milano, diciottesima vittima di quella strage di Stato che fu la bomba di piazza Fontana, negli anni Sessanta militava infatti nel gruppo milanese “Bandiera Nera”. Saranno appunto i suoi compagni a fondare, nel 1976, il Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli, a partire da quella piccola biblioteca di circolo di cui proprio Pino si occupava.
Clicca qui per un approfondimento sulla nascita e il significato del nostro progetto.
Sede e orari
Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli
via Jean Jaurès 9 | 20125 Milano | +39 02 87393382
centrostudi@centrostudilibertari.it | info@archiviopinelli.it
pec: centrostudilibertari@pec.it
Orario di apertura: lun-ven 10:00-18:00
L'accesso alla sede è libero, ma per effettuare attività di consultazione e ricerca è necessario prendere un appuntamento.
Maggiori informazioni e contatti
Biblioteca
Il CSL dispone di una biblioteca di circa 12000 volumi (di cui oltre 7000 catalogati), di un'emeroteca che comprende circa 1000 testate cartacee e in microfilm (per un totale di circa 12000 esemplari), nonché di una mediateca di circa 1000 elementi (tra cd, dvd, vhs, betacam, audiocassette e nastri).
Il prestito dei volumi non è ammesso.
È consentita la riproduzione fotografica dei volumi con mezzi propri o messi a disposizione dal Centro Studi, previa autorizzazione del bibliotecario.
L'archivio è strutturato in più di una ventina di fondi o complessi di fondi archivistici. L'archivio comprende anche una consistente sezione fotografica e iconografica, composta da circa 10000 elementi tra fotografie, manifesti, locandine, disegni e materiale grafico. Per diversi fondi sono disponibili informazioni più dettagliate nell'apposita pagina del sito.
L'accesso all'archivio e la consultazione si effettuano previo appuntamento, nell'atto di fissare il quale è necessario specificare l'argomento e lo scopo della ricerca.
È possibile fissare l'appuntamento telefonicamente oppure via email, entro gli orari di apertura della sede.
Viene effettuato, sia in sede sia in esterno, il servizio di consulenza e ricerca archivistica, nonché altre attività di assistenza alla ricerca.
Il prestito non è ammesso.
È consentita la riproduzione fotografica dei materiali d'archivio con mezzi propri o messi a disposizione dal Centro Studi, previa autorizzazione dell'archivista.
Attività editoriale e di promozione culturale
L'attività di promozione culturale può contare al suo attivo decine di convegni e seminari nazionali e internazionali e alcuni progetti di archivio digitale. Quella editoriale comprende la pubblicazione di un bollettino semestrale, di una collana di quaderni di biografie militanti, nonché ulteriori collaborazioni e iniziative.
Siamo un’ associazione senza fini di lucro, indipendente e completamente autofinanziata.
Per mantenere questo progetto attivo e indipendente si può diventare Amici del Centro Studi con una sottoscrizione annua (che comprende l'abbonamento al nostro bollettino), oppure effettuare una donazione una tantum mediante paypal, carta o bonifico bancario (clicca qui per ulteriori informazioni)