Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Memoriale di Assunto Zamboni, 1931-1945

 

Dal fondo Pio Turroni.

Memoriale manoscritto di Assunto Zamboni, redatto tra gli anni Trenta e Quaranta, sul fallito attentato compiuto dal fratello Anteo contro Benito Mussolini a Bologna nell'ottobre 1926.

Anteo Zamboni, quindicenne, sparò al Duce mentre questi si stava recando alla stazione dopo aver inaugurato lo stadio Littoriale (in seguito stadio Renato Dall'Ara). Il proiettile mancò il bersaglio, perforando il bavero della giacca di Mussolini. Gli squadristi reagirono linciando Anteo Zamboni sul posto. Il memoriale di Assunto contiene la sua ricostruzione dei fatti e notizie su retroscena familiari, e prosegue con la repressione subita in seguito dalla famiglia, che li portò al confino e all'esilio.

 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Click here to download the PDF file.
11/05/2022
Archivio

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie