Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Documento n. 5 - “Esperimento: lavoro in uso libero”


Documento n.5. “Laboratorio comune Dioniso”. Fascicolo ciclostilato 24.5.74


LABORATORIO COMUNE DIONISO

Comunichiamo le decisioni prese durante la riunione del 22 maggio ’74 e che segnano l’inizio di una svolta importante nelle esperienze di uso libero e di scuola libera:

I – Su proposta di un proletario del quartiere, l’uso libero viene esteso ad un nuovo esperimento della durata di 6 mesi. E così articolato:

si redige un elenco di lavoratori, ognuno dei quali è disponibile (una o più volte alla settimana) a svolgere il lavoro nel quale è specializzato. Le prestazioni sono gratuite.

In tal modo si da un contributo alla costruzione della società basata sull’uso libero e contemporaneamente ognuno avrà meno necessità di denaro.

Tra i partecipanti alla riunione, alcuni lavoratori si sono già messi in lista:

un elettricista -un erborista -un insegnante di italiano e latino -un insegnante di lingue -un insegnante di disegno -un insegnante di matematica e scienze -un insegnante di storia e geografia.

Invitiamo tutti coloro che sono interessati ad estendere il cerchio dei lavori in uso libero, a fornire il proprio nominativo ed indirizzo nei giorni: lunedì mercoledì venerdì dalle ore 16 alle ore 18.

In merito alla scuola libera…

[il documento prosegue su altri temi]

Laboratorio Comune Dioniso

Roma, 24 maggio 1974


SCHEMA DI ADESIONE AI LAVORI IN USO LIBERO:

AL LABORATORIO COMUNE DIONISO


Il sig ……………… desidera dare un contributo alla progressiva costruzione della società in uso libero e pertanto vuole collaborare alla catena di lavori in uso libero. E’ disponibile per questo lavoro: ………………

nel/i  giorno/i: ………………

nelle ore: …….…………

Per gli abitanti del quartiere, senza ricevere prestazione in moneta, ma usufruendo a sua volta, quando ne avrà necessità, del lavoro di altri abitanti.
 

 

14/09/2022

Documenti gruppo Dioniso

Documento n. 1 - “Il Gruppo Dioniso”

Documento n. 1 - “Il Gruppo Dioniso”
Ciclostilato del marzo 1975 di presentazione del gruppo Dioniso, sia nei suoi obiettivi e linee teoriche, sia nelle sue attività.

Documento n. 2 - “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”

Documento n. 2 - “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”
Ciclostilato del giugno 1972 che illustra il progetto del Laboratorio comune Dioniso e la pratica dell'uso libero.

Documento n. 3 - "Esperienza dell’uso libero"

Documento n. 3 - "Esperienza dell’uso libero"
Fascicolo ciclostilato del novembre 1973 realizzato in collaborazione con il gruppo comunista-anarchico Portonaccio.

Documento n. 4 - “Elenco oggetti in uso libero all'ottobre 1973”

Documento n. 4 - “Elenco oggetti in uso libero all'ottobre 1973”
Ciclostilato dell'ottobre 1973 contenente un elenco di tutti gli oggetti e materiali in uso libero presso il Laboratorio di via Arbib a Roma.

Documento n. 5 - “Esperimento: lavoro in uso libero”

Documento n. 5 - “Esperimento: lavoro in uso libero”
Fascicolo ciclostilato del maggio 1974. Inaugurazione dell'esperimento della condivisione del lavoro in uso libero.

Documento n. 6 - “Lavoratori per lavori in uso libero”

Documento n. 6 - “Lavoratori per lavori in uso libero”
Ciclostilato che raccoglie le disponibilità e competenze delle persone che hanno aderito all'esperimento dei lavori in uso libero.

Documento n. 7 - "Domande e risposte sull'uso libero"

Documento n. 7 - "Domande e risposte sull'uso libero"
Ciclostilato del maggio 1975 che presenta dati e riflessioni sul Laboratorio dell'uso libero.

Documento n. 8 - "Dati completi dell'esperienza dell’uso libero"

Documento n. 8 - "Dati completi dell'esperienza dell’uso libero"
Fascicolo ciclostilato dell'ottobre 1975 contenente dati statistici sui partecipanti all'esperienza dell'uso libero.

Documento n. 9 - “Inventario oggetti al settembre 1975”

Documento n. 9 - “Inventario oggetti al settembre 1975”
Ciclostilato del settembre 1975 contenente l'elenco degli oggetti disponibili in uso libero.

Documento n.10 - “L’esperimento sociale continua”

Documento n.10 - “L’esperimento sociale continua”
Volantino ciclostilato dell'ottobre 1976, contenente un questionario sull'uso libero.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie