Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

L'anarchismo pragmatico di Colin Ward


L'anarchismo non è la visione, basata su congetture, di una società futura, ma la descrizione di un modo umano di organizzarsi radicato nell'esperienza della vita quotidiana.


L’anarchia è un caos senza regole o un’utopia irraggiungibile?
Nessuna delle due, risponde Colin Ward. Editore, scrittore e tra i pensatori anarchici più influenti della seconda metà del Novecento, a partire dagli anni Sessanta Ward dà corpo a una concezione "pragmatica" dell’anarchia intesa come un metodo organizzativo per darsi regole dal basso e costruire una società senza gerarchie. Un’alternativa concreta e praticabile da tutti che non attende un ipotetico futuro "dopo la rivoluzione", ma inizia qui ed ora a intessere relazioni antiautoritarie e attuare pratiche di mutuo appoggio per dare vita quotidianamente a una società senza dominio.

Colin Ward (Londra, 14 agosto 1924 – Ipswich, 11 febbraio 2010) è stato architetto, insegnante, giornalista e scrittore. Gran parte delle sue ricerche si occupano dei modi “non ufficiali” con cui la gente usa l’ambiente urbano e rurale, rimodellandolo secondo i propri bisogni. Ha così scritto una ventina di libri su temi sociologici e urbanistici come il vandalismo e gli orti urbani, l’occupazione di case e l’autocostruzione. Si è inoltre occupato della condizione dei bambini in situazioni urbane e rurali e ha anche scritto alcuni pamphlet a loro destinati.

Scritti di:
Stuart White, David Goodway, Pietro Adamo, Colin Ward, Daniel Poyner, Rufus Segar, Paolo Cottino.

prezzo di copertina 10€ - 112 pagine - illustrazioni b/n.

 

Click here to download the PDF file.
Altre pubblicazioni

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie