Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 1

Indice


COSE NOSTRE

Centro studi libertari/ Archivio G. Pinelli


MEMORIA STORICA

"L'Antistato", quaderni clandestini editi da Vincenzo Toccafondo
di Italino Rossi


TESI E RICERCHE

"Volontà": riflessioni sull'anarchismo contemporaneo
di Massimo Rossi

L'ecologia sociale di Murray Bookchin
di Sandro Apis

La società anarchica futura tra utopia e realtà
di Laura Reina


INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Sacco e Vanzetti
di Antonio Lombardo

Il movimento anarchico yiddish nei Paesi di lingua inglese
di Furio Biagini


STORIA PER IMMAGINI

Mostre
Spagna 1936-1939: immagini di una guerra civile e di una rivoluzione sociale

Storia e geografia dell'anarchismo

Errico Malatesta: una biografia per immagini

Arte
Les Turpitudes sociales di Camille Pissarro
di Benito Recchilongo


ANARCHIVI

Biblioteca Franco Serantini

Biblioteca Armando Borghi

Archivio Famiglia Berneri

Archivio Proletario Internazionale

Archivio Giuseppe Pinelli


LA RETE

Gli archivi anarchici nel mondo


Hanno collaborato a questo numero, oltre agli autori delle varie schede informative,
Furio Biagini, Ornella Buti e Rossella Di Leo per la redazione testi e Fabrizio Villa per la redazione grafica.
Immagine di copertina: Festa campestre, Carrara 1° maggio 1913 (particolare)
Illustrazioni delle pagine interne: Camille Pissarro, Les Turpitudines sociales

Prima edizione novembre 1992
Seconda edizione riveduta e corretta febbraio 1995


 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie