Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Crocenera Anarchica - Le bombe dei padroni

 

Nell'agosto 1970 la Crocenera anarchica di Milano dava alle stampe un opuscolo dal titolo Le bombe dei padroni, processo popolare allo Stato italiano nelle persone degli inquirenti per la strage di Milano, tramite cui venivano per la prima volta diffusi diversi materiali e contributi precedentemente circolati, dal processo-farsa per gli attentati del 25 aprile 1969 in poi, solo all'interno del movimento anarchico (ad esempio attraverso il bollettino interno della stessa Crocenera). In questi contributi veniva già delineata l'intuizione, se pure segnata da molte zone d'ombra che potranno essere faticosamente dissipate solo dopo anni e anni di inchieste e di campagne di controinformazione, della strategia autoritaria in atto: quella montatura contro gli anarchici fatta per colpire la galassia intera della sinistra e dei movimenti rivoluzionari, che in seguito prenderà il nome di "strategia della tensione".


PRESENTAZIONE

Raccogliamo in questo opuscolo un po’ di materiale sulla manovra antianarchica e controrivoluzionaria che è culminata clamorosamente con i criminali attentati del 12 dicembre 1969 di Milano e Roma.

Il materiale è in buona parte ricavato dall'assemblea popolare tenutasi a Milano il 25 aprile 1970.

Crediamo che questa raccolta, affrettata e sommaria (sempre presi come siamo dalla lotta quotidiana che più che mai in questo frangente ci impone di rispondere colpo su colpo agli attacchi dei padroni) ma sufficientemente organica e generale, possa essere utile non solo per la divulgazione del nostro punto di vista — il punto di vista degli anarchici, dei rivoluzionari — che si avrà per la diffusione di questo opuscolo all’esterno del movimento anarchico, ma altresì per la documentazione sinottica che forniamo a tutti i gruppi e compagni simpatizzanti che si battono per ritorcere la calunnia e la repressione contro i responsabili della strage di Milano e della morte di Pinelli, contro esecutori, mandanti e complici, contro fascisti, socialdemocratici, poliziotti, magistrati...

Siamo di proposito entrati il meno possibile nei dettagli «giuridico-tecnici» (alibi, contro-alibi, contraddizioni, giochi cinesi dei magistrati ecc.) per mantenere più evidente il disegno d’insieme e perchè nei particolari la vicenda è in quotidiana evoluzione (dopo la storia dei «vetrini», caduta nel ridicolo, è ora la volta del poliziotto-capellone-spia Ippolito, domani chissà che cosa potrà saltare fuori dal cappello da prestigiatore degli inquirenti) ...

Milano 10 giugno 1969 [recte: 10 giugno 1970]

Crocenera anarchica


RISORSE

  • Scheda della pubblicazione sulla piattaforma "Pinelli: una storia"
  • Crocenera Anarchica - collezione digitale

 

 

Download: 
PDF icon cna_bombe_dei_padroni.pdf
Materiali

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie