Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Lavori in corso: la Crocenera Anarchica


Da qualche tempo, tangenzialmente al progetto di public history dedicato a Giuseppe Pinelli, abbiamo ripreso ad occuparci della Crocenera Anarchica, fondata a Milano nel 1969 da Amedeo Bertolo, Umberto del Grande e Pinelli stesso sull'esempio dell'Anarchist Black Cross di Stuart Christie. Negli intenti, l'organizzazione avrebbe dovuto occuparsi principalmente di solidarietà internazionale, in particolare verso gli anarchici spagnoli. Tuttavia, essa si verrà a trovare in breve tempo all'epicentro della strategia volta a colpire gli anarchici che sarebbe culminata negli attentati del 12 dicembre 1969, nell'assassinio di Pinelli e nell'incarcerazione di Pietro Valpreda. L'attività di controinformazione e di solidarietà ai compagni colpiti dalla repressione assorbiranno velocemente quasi tutta l'azione militante.

La Crocenera e le persone che l'hanno animata si sono giocoforza trovate a svolgere un ruolo importante. È proprio per dare adeguata rappresentazione di questa attività che stiamo intraprendendo un lavoro di ricerca (tra le altre cose dedicato allo spoglio della documentazione conservata presso i nostri archivi e all'incrocio delle fonti orali e scritte) per giungere a comporre una storia della Crocenera, suffragata da fatti e memorie, oltre che procedere alla pubblicazione dei materiali più interessanti da essa prodotti, debitamente posti all'interno del loro contesto storico.

Cominciamo pubblicando una breve storia dell'organizzazione.

Un altro piccolo tassello di questo lavoro è rappresentato dalla pubblicazione, sempre sul nostro sito, del testo completo in PDF dell'opuscolo Le bombe dei padroni.


RISORSE

  • Breve storia della Crocenera anarchica (1969-1973)
  • Crocenera anarchica - Le bombe dei padroni, processo popolare allo Stato italiano nelle persone degli inquirenti per la strage di Milano (opuscolo completo PDF)
  • Bollettino n. 1 della Crocenera Anarchica
29/01/2020
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie