Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Croce Nera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria.
Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
  • Ricerca nel catalogo
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Sezione iconografica
    • Pubblicazioni e materiali scaricabili
    • Patrimonio archivistico
  • Notizie

Pubblicazioni e materiali scaricabili

Questa pagina raccoglie materiali di varia natura pubblicati o resi disponibili dal Centro Studi Libertari. Sono presenti pubblicazioni cartacee (Bollettino, Volumi), Video digitali o su supporto fisico, Materiali digitali scaricabili.

Molte delle relazioni presentate nei convegni e seminari del Centro Studi Libertari sono state pubblicate nel corso dei decenni, sia in Italia sia all’estero, su varie testate libertarie (in Italia soprattutto su «A rivista anarchica» e «Volontà»). Similmente, alcune case editrici, italiane ed estere, hanno pubblicato gli atti (completi o parziali) di alcuni convegni internazionali.

Anarchistes et juifs - Résumé des interventions

Le résumé de discours de la conférence "Anarchistes et juifs", 5-7 mai 2000, Venise.

 

LEGGI TUTTO
PDF icon Anarchici_ebrei_convegno_intervention_francais.pdf
Bollettino 15

aprile 2000

 

Cose nostre
• Anarchici ed ebrei
• Nota biografica dei relatori
• Grazie!
• Storia del movimento operaio internazionale
• Ricordo di Arthur Lehning

PDF icon bollettino_15.pdf
incontro su Errico Malatesta - Nota biografica

Nota biografica relativa all'incontro "Errico Malatesta", 20 novembre 1999, Roma.

 

LEGGI TUTTO
PDF icon giornata_Malatesta.pdf
Bollettino 14

dicembre 1999

 

Cose nostre
• Anarchici ed ebrei
• Una scultura per Pinelli
• A proposito di Reclus e di monumenti
• Ricerche in corso
• Ricordo di Mühsam a Berlino

PDF icon bollettino_14.pdf
Infiltrati, spie, provocatori nel movimento anarchico - Presentazione

Presentazione del seminario "Infiltrati, spie, provocatori nel movimento anarchico", 18 settembre 1999, Milano.

 

LEGGI TUTTO
PDF icon seminario_infiltrati_1999.pdf
Infiltrati, spie, provocatori nel movimento anarchico - Abstract Nico Berti

Abstract dell'intervento di Nico Berti durante il seminario "Infiltrati, spie, provocatori nel movimento anarchico", 18 settembre 1999, Milano.

 

LEGGI TUTTO
PDF icon Seminario_infliltrati_berti_1999.pdf
Bollettino 13

agosto 1999

 

Cose nostre
• Incontro su Malatesta a Roma
• Anarchismo ed ebraismo
• Stampa anarchica durante il fascismo
• Ricerche a pagamento
• Errata Corrige

Tesi e ricerche
Elisée Reclus: le ragioni della riscoperta
di Enrico Ardenghi

PDF icon bollettino_13.pdf
Bollettino 12

gennaio 1999

 

PDF icon bollettino_12.pdf
Bollettino 11

agosto 1998

 

PDF icon bollettino_11.pdf
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie