Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Paolo Finzi (1951-2020)

Lunedì 20 luglio 2020 si è tolto la vita Paolo Finzi, amico e compagno di tante battaglie, responsabile dalla metà degli anni '70, insieme alla sua compagna Aurora Failla, del mensile «A rivista anarchica», nonché membro fondatore della rivista e del Centro Studi Libertari / Archivio G. Pinelli.

Nato a Milano nel 1951, Paolo per più di mezzo secolo è stato una delle figure centrali del movimento anarchico milanese e italiano. Nel 1968 dopo aver conosciuto Giuseppe Pinelli entra a far parte del suo gruppo, Bandiera Nera, e comincia a frequentare il Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa. Il 12 dicembre 1969 è il più giovane tra i fermati per la strage di piazza Fontana. Nel febbraio 1971 fonda «A rivista anarchica» insieme ad Amedeo Bertolo, Fausta Bizzozero, Rossella Di Leo, Luciano Lanza, Nico Berti e Roberto Ambrosoli. Nel 1976 è anche tra i fondatori del Centro Studi Libertari/Archivio G. Pinelli.
Instancabile pubblicista, scrive anche alcuni libri, tra cui quello dedicato all’anarchico siciliano Alfonso Failla (Insuscettibile di ravvedimento. L'anarchico Alfonso Failla 1906-1986: carte di polizia, scritti, testimonianze, La Fiaccola, Ragusa, 1993) e a Errico Malatesta (La nota persona. Errico Malatesta in Italia (dicembre 1919 – luglio 1920), La Fiaccola, Ragusa, 1990), e numerosi dossier dedicati a vari personaggi dell’anarchismo come Emilio Canzi, Giuseppe Pinelli o Franco Serantini. Amico di Dori Ghezzi e Fabrizio De André, ha curato, dopo la morte del cantautore genovese, cd, dvd e altre pubblicazioni su di lui o a lui dedicate. Nel corso degli anni ha instancabilmente organizzato e promosso centinaia di conferenze sui tanti aspetti del pensiero e dell’azione anarchici, ma anche su tematiche a lui care come la poetica di De André o la cultura e la persecuzione di rom e sinti.

Nella foto Paolo è ritratto nella veste di indefesso diffusore di «A» insieme a Gianfranco Aresi (1957-2016), storico collaboratore del Centro Studi Libertari, durante la manifestazione per ricollocare la lapide in memoria di Pinelli posta in piazza Fontana dagli anarchici e democratici milanesi nel 1977, subito dopo la sua rimozione da parte dell'amministrazione Albertini, nel 2006.

 

Il 26 ottobre 2020 alle 20.30, presso il Circolo famigliare di unità proletaria - Viale Monza 140 - Milano - si terrà un ricordo di Paolo Finzi con Alba Finzi, Claudia Cipriani, Alessio Lega, Carlotta Pedrazzini, Lorenzo Pezzica, Silvia Pinelli, Massimo Varengo e Niccolò Volpati. A Seguire proiezione del film "Pino, vita accidentale di un anarchico" di Claudia Cipriani.

22/07/2020
Notizia
  • English

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie