Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 29

luglio 2007

 

Cose nostre
• Storia e memoria di Piazza Fontana
a cura di Lorenzo Pezzica
• Conferenza annuale della IALHI

• Errata corrige
• In merito a una vignetta

Tesi e ricerche
• Il giornale "Umanità Nova" (1944-1953)
di Massimiliano Ilari
• Dalla società gerarchica alla società ecologica
di Selva Varengo 
• L'antieducazione del "Faber"
di Maria Luisa Dell'Acqua

Informazioni editoriali
• L'anarchico della collina Volpi
di Fabio Iacopucci
• Giovanni Bassanesi "anarchico"
di Donatella Bassanesi

Anarchivi
• Aggiornamenti sugli archivi anarchici

Memoria storica
BIOGRAFIE
• Oskar Maria Graf, uno scrittore "provinciale"
di Hans Sewing-Muller
• Umberto Montefameglio

Immaginazione contro il potere
NOTE DI RIVOLTA
• Klezmer, la musica povera dei ghetti
di Furio Biagini

Album di famiglia
• Roma, 1974
di L.V.

Anarchivi
• Centre international de recherches sur l'anarchisme: cinquant'anni ben portati
• Anarchia in rete
di Patrizio Biagi

Storia per immagini
GRAFICA
• Carles Fontseré, un cartellonista libertario della rivoluzione spagnola
VIDEO
• Franco Leggio, anarchico ragusano
di Lorenzo Pezzica
• Un ricordo personale di Franco
di Amedeo Bertolo

Varie ed eventuali
CURIOSITÀ
• Pizzeria Sacco e Vanzetti
di Elis Fraccaro
• Da covo di anarchici a sushi-bar
di A.B.
• Gossip

Cover Story
Raoul Saccorotti (1900-1977)
di Phil Casoar

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie