Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 26

dicembre 2005

 

Cose nostre
• Quota di associazione annua
• Il Fondo “Giuseppe Mascii”
di Lorenzo Pezzica
• Omaggio a un geografo anarchico
di Camilla Notarbartolo
• Errata corrige

Tesi e ricerche
• Il sequestro Elias
di Marco Cipriani
• “Standard”: riflessione sulla costruzione degli spazi pubblici a Milano
di Giorgio Ciarallo

Album di famiglia
I “bazzanesi”

Documenti inediti
Olimpiada Kutuzova Cafiero: memoria autobiografica
a cura di Bruna Bianchi

Anniversari
Ora Julian cammini senza scarpe
di Dacia Maraini

Anarchivi
• Riunione della FICEDL
• Centri studi e biblioteche crescono
a cura di Lorenzo Pezzica

Memoria storica
• I camalli libertari di Santos
a cura di Barbara Ielasi
• Granados e Delgado: tutta la verità dopo oltre quarant’anni
di Antonio Martín e Octavio Alberola
• Bisogna vincere la battaglia della memoria e della dignità
biografie
• Pino Tagliazucchi: dal gruppo Milano-1 alla FIOM
di Virgilio Galassi
• Tra carcere e confino, storia di Bernardo Melacci
a cura di Pierpaolo Casarin

Informazioni editoriali
• Una critica all’incoercibile bisogno di servitù
di Virgilio Galassi
• Autobiografia di un rivoluzionario tedesco
di Simone Lanza

Immaginazione contro il potere
note di rivolta
• Tenere alta la fiamma della protesta: Joe Hill
a cura di Barbara Ielasi
• La chitarra ammazza-fascisti: Woody Guthrie
a cura di Barbara Ielasi

Varie ed eventuali
curiosità’
• Einstein e gli altri
• Letto e approvato
• Emma Goldman in libreria

 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie