Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Bollettino 21

luglio 2003

 

Cose nostre
• Suoni e immagini
• Aggiornamento tesi
• Lavori in corso

 

Tesi e ricerche
• L'esilio libertario in Francia e il caso Toulouse (1939-1961)
di Venusia Stocco
• Masetti Augusto imputato di insubordinazione verso superiore ufficiale
di Laura De Marco

 

Memoria storica
• Il sindacato dei correttori di bozze di Parigi: un ritratto

di Freddy Gomez
Biografie
Il grande viaggio. Memoria di Emilio Tesoro
a cura di Marco Camenisch

 

Storia per immagini
Frequentazioni anarchiche di Carlo Carrà
di Laura Iotti

 

Informazioni editoriali
Marinus van der Lubbe: condannato due volte
di Dino Taddei

 

Anarchivi
Archivi libertari in Sud America
di Lorenzo Pezzica

 

Album di famiglia
• Malatesta con gli arditi
• Foto di gruppo con botte
di Pierpaolo Casarin

 

Varie ed eventuali
Efferatezze
Torture surreali

 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie