Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Bollettino 38


Indice


COSE NOSTRE

Ricordo di Ferro Piludu. Il coraggio dell’eccellenza
di Riccardo Falcinelli e Lucilla Salimei

Ricordo di Ferro Piludu. I modi della comunicazione libera
di Luciano Lanza

Seminario su anarchismo e filosofia
a cura di Andrea Breda

Seminario sull’antispecismo
a cura di Andrea Staid

Faccia d’anarchico

 

TESI E RICERCHE

Note conclusive sulla storia del movimento anarchico milanese (1870-1926)
di Fausto Buttà

 

MEMORIA STORICA

Errando per Roma, tracce del passaggio di Pietro Gori nella capitale
di Roberto Carocci

 

INFORMAZIONI EDITORIALI

Anarchia, dinamite e rivoluzione sociale
intervista ad Ángel Herrerín López di Pedro García Guirao

Il fabbro anarchico
intervista a Claudio Venza di Andrea Staid

Lo Stato ignorante
di Andrea Aureli

 

ANARCHIVI

Archivi anarchici: no future?!
di Lorenzo Pezzica

Cantiere biografico degli anarchici in Svizzera
a cura del Circolo Carlo Vanza

 

INCONTRI

La stampa alternativa tra emancipazione e utopia. Lyon, 19-20-21 gennaio 2012

 

IN ARCHIVIO

Quarant’anni fa a Saint-Imier… dagli archivi del CIRA
a cura di Marianne Enckell

Intervista a Herbert Read
a cura di Giovanni Baldelli


Hanno collaborato a questo numero, oltre agli autori delle varie schede,
Amedeo Bertolo, Rossella Di Leo, Luciano Lanza, Lorenzo Pezzica, Gaia Raimondi, Andrea Staid, Cesare Vurchio
Impaginazione grafica: Emilio Bibini
Ricerca iconografica: Roberto Gimmi, Gianfranco Aresi
In copertina: Francisco Neto Cuberos (São Paulo, 18-2-1924/20-8-2010), attore anarchico brasiliano (qui mentre interpreta O Herói e o Viandante di Pedro Catallo, luglio 1984); foto inviata da Marcolino Jeremias
Quarta di copertina: “Né dio, né stato, né automobili”, scritta apparsa al Cyclocamp di Ottensheim (Austria), campeggio autogestito delle ciclofficine popolari che si è tenuto dal 26 luglio-1 agosto 2011 (http://cyclocamp.org); foto di Pietro Masiello
 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie