Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Documento n. 2 - “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”


Documento n.2. “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”. Ciclostilato giugno 1972.


NOTIZIE SUL LABORATORIO COMUNE DIONISO (GIUGNO 1972)

Questo laboratorio che siamo riusciti a creare quasi dal nulla in otto mesi di lavoro, di sacrifici personali e grazie alla collaborazione dei compagni di Roma, Milano, Cagliari, nonché all’aiuto di alcuni abitanti del quartiere Tiburtino, non è un laboratorio come tutti gli altri. E’ necessario pertanto chiarire sinteticamente alcune sue caratteristiche.

E’, certo, un luogo di lavoro, ma dove si sperimentano dei nuovi valori culturali, come per esempio la produzione IN COMUNE.

Secondo noi, lavorare e produrre in un modo che sia diverso e alternativo al modo di lavorare e produrre del sistema capitalistico, che è basato sul profitto di pochi e sullo sfruttamento di molti, significa cominciare sin da oggi a produrre in comune.

Il lavoro che ognuno di noi fa non è sottoposto a qualifiche, avanzamenti, divisioni tra dirigenti ed esecutori ma è invece basato su questi punti:

ogni decisione su ciò che si deve produrre e come si deve produrre è presa dall’assemblea del gruppo;

i proventi dell’attività di ognuno vengono versati alla cassa comune;

ogni individuo preleva dalla cassa comune ciò che è necessario per la sopravvivenza, secondo i suoi bisogni e secondo la sua coscienza.


PRODUZIONE E SCAMBIO

Ma non basta produrre in comune con la cassa comune. Restando fermi a questo punto si avrebbe solo un fenomeno più avanzato di cooperazione.

Pertanto, dopo otto mesi, vogliamo fare anche un tentativo, per un breve periodo, di:


PRODUZIONE IN COMUNE E PER TUTTI

A ben vedere, anche i lavoratori, in sistema capitalista, producono in un certo senso “per tutti”….. Chi è cosciente del proprio sfruttamento capisce che i padroni hanno ingannato ed espropriato gli uomini perché noi tutti collaboriamo alla produzione della ricchezza, come lavoratori, e al mantenimento della ricchezza, come consumatori, ed abbiamo perciò pieno diritto ad usufruire di essa.


USO LIBERO

Pertanto riteniamo che ognuno dovrebbe dare un contributo a questa progressiva presa di coscienza dei nostri diritti sia con la parola che con l’esempio. E quindi anche noi, nel nostro piccolo ambito.

Noi sosteniamo che: produrre in modo diverso, alternativo al sistema capitalista, significa prima di tutto PRODURRE IN COMUNE E PER TUTTI.

Ma il sistema non è basato solo sulla produzione ma anche sullo scambio. Scambiare i prodotti in modo diverso, alternativo al sistema capitalista, significa prima di tutto PRENDERE IN USO LIBERO CIO’ CHE E’ NECESSARIO SECONDO I BISOGNI E SECONDO COSCIENZA.

Ecco perché, a titolo di azione esemplare, gli abitanti del quartiere possono prendere in USO LIBERO i nostri prodotti senza pagare.

Non è affatto beneficenza. … La ricchezza e l’uso dei beni appartiene a tutti e non solo ai padroni, come vorrebbe il sistema e la mentalità capitalista.

….

La strada verso la società libertaria dove, con l’abolizione dei privilegi dei padroni e con l’abolizione della moneta come mezzo di scambio, il laboratorio comune non sarà più l’eccezione ma la regola, è ancora molto, molto lunga…


NELLA FUTURA SOCIETA’ LIBERTARIA:

---TUTTI PRODURRANNO PER TUTTI

---OGNUNO USERA’ DEI BENI SECONDO I BISOGNI E SECONDO COSCIENZA

---LA MONETA DIVERRA’ SUPERFLUA


LABORATORIO COMUNE DIONISO (6-’72)
 

 

14/09/2022

Documenti gruppo Dioniso

Documento n. 1 - “Il Gruppo Dioniso”

Documento n. 1 - “Il Gruppo Dioniso”
Ciclostilato del marzo 1975 di presentazione del gruppo Dioniso, sia nei suoi obiettivi e linee teoriche, sia nelle sue attività.

Documento n. 2 - “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”

Documento n. 2 - “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”
Ciclostilato del giugno 1972 che illustra il progetto del Laboratorio comune Dioniso e la pratica dell'uso libero.

Documento n. 3 - "Esperienza dell’uso libero"

Documento n. 3 - "Esperienza dell’uso libero"
Fascicolo ciclostilato del novembre 1973 realizzato in collaborazione con il gruppo comunista-anarchico Portonaccio.

Documento n. 4 - “Elenco oggetti in uso libero all'ottobre 1973”

Documento n. 4 - “Elenco oggetti in uso libero all'ottobre 1973”
Ciclostilato dell'ottobre 1973 contenente un elenco di tutti gli oggetti e materiali in uso libero presso il Laboratorio di via Arbib a Roma.

Documento n. 5 - “Esperimento: lavoro in uso libero”

Documento n. 5 - “Esperimento: lavoro in uso libero”
Fascicolo ciclostilato del maggio 1974. Inaugurazione dell'esperimento della condivisione del lavoro in uso libero.

Documento n. 6 - “Lavoratori per lavori in uso libero”

Documento n. 6 - “Lavoratori per lavori in uso libero”
Ciclostilato che raccoglie le disponibilità e competenze delle persone che hanno aderito all'esperimento dei lavori in uso libero.

Documento n. 7 - "Domande e risposte sull'uso libero"

Documento n. 7 - "Domande e risposte sull'uso libero"
Ciclostilato del maggio 1975 che presenta dati e riflessioni sul Laboratorio dell'uso libero.

Documento n. 8 - "Dati completi dell'esperienza dell’uso libero"

Documento n. 8 - "Dati completi dell'esperienza dell’uso libero"
Fascicolo ciclostilato dell'ottobre 1975 contenente dati statistici sui partecipanti all'esperienza dell'uso libero.

Documento n. 9 - “Inventario oggetti al settembre 1975”

Documento n. 9 - “Inventario oggetti al settembre 1975”
Ciclostilato del settembre 1975 contenente l'elenco degli oggetti disponibili in uso libero.

Documento n.10 - “L’esperimento sociale continua”

Documento n.10 - “L’esperimento sociale continua”
Volantino ciclostilato dell'ottobre 1976, contenente un questionario sull'uso libero.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie