Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

La mia Grace - Goffredo Fofi

[estratto dal Bollettino 60]

Paley
di Goffredo Fofi

 

I versi di Grace Paley che sono diventati più famosi sono quelli che dicono: “Volevo scrivere una poesia / e invece ho fatto una torta”. Cosa c'è di più semplice, di meno alato, e si potrebbe anche dire di meno “poetico” se dessimo alla parola poesia il significato che le si dà abitualmente, tanto ambizioso quanto scolastico...  E che dire dei suoi racconti sui “piccoli contrattempi del vivere”, sugli “enormi cambiamenti all'ultimo minuto”, affettuosi e ironici e decisamente accessibili a tutti nel loro parlare di situazioni e sentimenti comuni, intorno alla vita quotidiana di tanti, una vita che possiamo ben dire “di maggioranza”, proletaria e popolare, in quei quartieri affollati di grandi città che sembrano somigliarsi tra loro dovunque. Oggi come in uno ieri ancora vicino – che risale bensì allo sviluppo delle grandi città raccontato mirabilmente dai grandi romanzieri inglesi americani francesi russi, tra Otto e Novecento.

Nei racconti, Grace – mi permetto di chiamarla per nome perché l'ho conosciuta quando venne la prima volta a Milano chiamata da Laura Lepetit che aveva fatto tradurre i suoi racconti, e perché molto simpatizzammo, d'accordo su tante cose, letterarie come “politiche”... - ebbe un rivale in Raymond Carver, un grande, caloroso rinnovatore di quel genere letterario, ma si trattò di un rivale che era in verità un amico, un solido amico. Grace Paley mi fece pensare, un po' anche fisicamente, a certe figure di madri dei film western di John Ford – anche se molto più giovane e più snella, per esempio della madre di Tom Joad (Henry Fonda) in Furore. Forte e saggia, solidissima nei suoi valori, nel suo “progetto” di vita, ché anche lei ha conosciuto bene le fatiche dei proletari, dei non-ricchi, nella società del Capitale... Chiara e decisa nella distinzione tra ciò che è bene e ciò che è male, cosciente delle loro origini sociali, ben sapendo da chi il male dipende e si sprigiona...

La poesia, dunque: una semplicità immediata ma sapiente, quella di chi conosce bene la letteratura e la poesia più alte e più immediate, in una chiave che oso definire per molti aspetti “tolstojana”. E però dentro una storia nuova, e specifica, quella della città del Capitale, quella che Grace ha visto nell'infanzia ascoltando le storie delle tante persone che ha frequentato, curiosa delle vite e delle passioni e dei sogni dei proletari – e soprattutto delle proletarie – di cui lei e i suoi amici e parenti hanno condiviso le sorti...

L'ironia l'ha sorretta, nelle fatiche e nei progetti, o piuttosto l'auto-ironia. Sono qualità poco diffuse tra i letterati importanti, quelli che non si distraggono a “fare una torta” (un esempio di solidarietà e altruismo sia familiare che amicale e perfino di appartenenza “di classe”), anche se crediamo, con lei, che “fare una poesia”, una bella poesia (e lei lo sapeva benissimo) sia una cosa più importante nonostante la sua efficacia in tutti i sensi lontana. Non trascurò nessuna delle due vocazioni e qualità, Grace Paley, ottima cuoca e ottima poetessa che voleva portare al prossimo qualcosa di nutriente e di confortante. Grazie a Grace dunque (mi si perdoni il giochetto), alla carissima Grace: perché ha saputo scrivere racconti e poesie che ci riguardano e che riguardano più i poveri e le persone comuni che non i ricchi. Anche per questo resteranno, dettati, poesie e racconti, da un bisogno di comunicazione espanso, affettivo, solidale... E diciamo pure fraterno (o materno), diciamo pure sociale e socialista... aspirazioni e qualità da tempo assai rare, che ce l'hanno resa così vicina e così amabile, così “nostra”...  

22/12/2022
Articolo

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie