Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 54

 

Indice


COSE NOSTRE

Una catena umana musicale per Pino Pinelli

Tecno-aggiornamenti

Pino, vita accidentale di un anarchico
di Claudia Cipriani e Niccolò Volpati

Salute e anarchia... tuo Pino

DONNE E RIVOLUZIONE

Intervista a Clara Thalmann
di Claudio Venza
La costruzione del genere nel cinema anarchico
di Michel Antony

ANNIVERSARI

Ricordando Colin Ward
di Francesco Codello

40 anni di cultura libertaria: l'Atelier de création libertarie
intervista a Mimmo Pucciarelli a cura di Abi

Gustav Landauer. In occasione di un centenario (1919-2019)
di Jan Anders

LA RETE

Una nuova sede per la Biblioteca anarchica di Vienna
a cura del collettivo della Anarchistische Bibliothek

COVER STORY

Augusta Farvo, partigiana ed edicolante
di Lorenzo Pezzica


Redazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli
Impaginazione: Abi
In copertina: Augusta Farvo (1912-2003). Vedi la sua nota biografica in Cover Story.
Quarta di copertina: Performance del Colectivo Las Tesis a Santiago del Cile durante la giornata mondiale contro la violenza sulle donne (novembre 2019), il cui slogan è stato: “El violador eres tú. Son los pacos (policías). Los jueces. El Estado. El presidente. El Estado opresor es un macho violador”.
 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie