Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Croce Nera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria.
Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
  • Ricerca nel catalogo
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Sezione iconografica
    • Pubblicazioni e materiali scaricabili
    • Patrimonio archivistico
  • Notizie

Vivere l'anarchia - Émile Armand


Vivere l'anarchia
di Émile Armand, a cura di Gian Paolo Prandstraller

Edizioni Antistato, Milano, 1983
240 pp. / ISBN 88-85060-25-0

E. Armand è generalmente presentato come uno degli esponenti principali dell'individualismo anarchico europeo. Ma le sue concezioni non vanno confuse con quelle dei sostenitori della pratica del «gesto esemplare», né con quelle dei cosiddetti antiorganizzatori, che praticavano l'individualismo in seno al movimento anarchico come metodo di condotta contro ogni possibile degenerazione burocratica ed autoritaria. I principi fondamentali, per costoro, restano sempre quelli socialisti e comunisti professati dal resto del movimento.
L’individualismo di Armand, invece, può essere considerato come una completa «filosofia di vita»: l’anarchico é quell’individuo che esprime un'insofferenza esistenziale contro ogni forma di autorità, che lotta contro il potere prima di tutto perché esso lo opprime direttamente. Il singolo soggetto è l’alfa e l’omega di ogni riferimento giustificativo della prassi, la vera e unica certezza che dà valore agli scopi della lotta.
La rivoluzione di Armand è una globale «rivoluzione di coscienza», un salto di qualità esistenziale, un modo radicalmente autentico di rapportarsi al mondo fisico e sociale. Coinvolgendo integralmente l'individuo, essa non ammette «scissioni» tra privato e pubblico, ma non nel senso marxiano di identificazione del singolo con la «società». Al contrario, è sempre e soltanto l’individuo a decidere e volere la propria coerenza tra privato e pubblico, senza mai renderne conto a nessuno. Il che non equivale a postulare un individualismo miope ed egoista, con ciascun uomo racchiuso nella corazza del «suo particolare». Significa piuttosto adombrare una concezione «pluralistica» dell'esistenza, vista come possibilità di realizzare un vissuto non monocorde ma ampiamente differenziato. L'idea di «libertà», per Armand, è strettamente intrecciata con quella di «felicità», col diritto di ogni persona ad attuarsi completamente.


E. Armand (lo pseudonimo è certamente più noto del nome vero, che era Ernest L. Juin) nacque a Parigi nel 1872. Si avvicinò alle idee anarchiche solo verso i 25 anni, ma da quel momento iniziò un'opera infaticabile di pubblicista e propagandista. Nel 1901 dette vita alla sua prima rivista "L'Ere Nouvelle", che durò fino al 1911, e tu seguita da numerosissime altre pubblicazioni dai titoli significativi: "Les Rèfractaires", "Hors du Troupeau" (fuori dal branco), "Par delà la mélée" (al di là della mischia), oltre ad un numero considerevole di opuscoli e alla sua opera principale Initiation individualiste anarchiste. L’ultima produzione della sua lunghissima militanza (il periodico "L'Unique") è del 1945 e continuò fino al termine degli anni '50, cioè poco prima della sua morte, avvenuta nel 1962, all'età di 90 anni.

Gian Paolo Prandstraller, sociologo, è autore di numerosi saggi e ricerche, tra cui: Felicità e società (Milano 1978), Incertezza e piacere (Bologna 1980) e Riflessioni sulla decadenza dell'occidente (Roma 1981).
 


Acquista una copia cartacea

Il libro è stato ristampato dalle Autoproduzioni Cassa Anti-repressione ed è possibile acquistarlo dal loro sito.


Scarica il libro in PDF:

Vivere l'anarchia - Émile Armand
Volumi

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie