Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Novità e annunci

14/09/2023
In ricordo di Ronald Creagh
In ricordo di Ronald Creagh (Alessandria d’Egitto 16 giugno 1929 - Montpellier 8 settembre 2023)
06/09/2023
Omaggio a Giuliano Montaldo
Per commemorare la scomparsa del grande regista, sceneggiatore e attore, ricordiamo la scelta forte di girare il film "Sacco e Vanzetti" nel 1971.
08/02/2023
Stato, mafia e anarchia
Torniamo sul caos mediatico di questi giorni per affrontare le grottesche dichiarazioni del governo su paventati rapporti tra mafia e movimento anarchico.
08/02/2023
State, mafia and the anarchist movement
An intervention still about the media chaos of the recent days, to address the grotesque government declarations on feared relations between the mafia and the anarchist movement.
04/02/2023
Anarchist archives, terrorism and censorship
Statement addressing recent attacks towards anarchist archives in Italy and the demand to censor their historic & cultural heritage.
04/02/2023
Archivi anarchici, terrorismo e censura
Comunicato in risposta ai recenti attacchi agli archivi anarchici e all'appello per censurare il patrimonio storico-culturale in essi contenuto.
29/12/2022
Attenti - di nuovo - a costui!
Comunicato contro alcune affermazioni false o tendenziose in un articolo pubblicato dal Corriere della Sera di Milano il 24 dicembre 2022 su Enrico Rovelli, ex-informatore dei servizi segreti.
25/10/2022
Conferenza per il bicentenario della nascita di Déjacque
Conferenza internazionale dedicata al teorico anarco-comunista e utopista Joseph Déjacque, 10-11 dicembre 2022.
19/07/2022
Novant'anni dalla morte di Errico Malatesta
Testi inediti, immagini e documenti per commemorare i novant'anni dalla morte di Malatesta (1932-2022).
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie