Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Documento n. 6 - “Lavoratori per lavori in uso libero”


Documento n.6. “Lavoratori per lavori in uso libero”. Ciclostilato.


ELENCO DEI LAVORATORI PER I LAVORI IN USO LIBERO

 

  1. AMERICOLO – Via Lucatelli, … -tel ……

(elettricista) disponibile tutti i giorni in caso di urgenza (es. mancanza totale di luce, corto circuito ecc.)

  1. POMPEI ALDO – Via Olbia, … (Piazza Tuscolo) – tel …..

(Fabbro) esegue piccoli lavori all’officina di Via Arbib, 34 (es. saldature ecc.)

  1. PRATTICO’ CARMELO – Via Edoardo Arbib, …

(corniciaio) esegue lavori di incorniciatura quadri il sabato dalle ore 16 alle 19,30

  1. DE LUCA TERESA – Via Arbib

(corniciaia) esegue i lavori il sabato dalle 16 alle 19,30

  1. VENDITTI GIUSEPPE – Via Arbib, … – tel …..

È disponibile il sabato come elettricista

  1. PETRUZZI RITA – Via dei Crispolti, … – tel ……

(sarta) per i lavori di riparazione il sabato pomeriggio

  1. RASCHIELLI ALFREDO – Via Arbib, … – tel….

Per lavori di muratura 2/3 ore la domenica

  1. FOSSA AURORA – Via Arbib

(consulente contabile) disponibile tutti i pomeriggi dopo le 16, esclusi il sabato e la domenica

  1. CELLI GIANCARLO – Via Arbib 26

(pittore) esegue ritratti il sabato dalle 16 alle 19,30

 

14/09/2022

Documenti gruppo Dioniso

Documento n. 1 - “Il Gruppo Dioniso”

Documento n. 1 - “Il Gruppo Dioniso”
Ciclostilato del marzo 1975 di presentazione del gruppo Dioniso, sia nei suoi obiettivi e linee teoriche, sia nelle sue attività.

Documento n. 2 - “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”

Documento n. 2 - “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”
Ciclostilato del giugno 1972 che illustra il progetto del Laboratorio comune Dioniso e la pratica dell'uso libero.

Documento n. 3 - "Esperienza dell’uso libero"

Documento n. 3 - "Esperienza dell’uso libero"
Fascicolo ciclostilato del novembre 1973 realizzato in collaborazione con il gruppo comunista-anarchico Portonaccio.

Documento n. 4 - “Elenco oggetti in uso libero all'ottobre 1973”

Documento n. 4 - “Elenco oggetti in uso libero all'ottobre 1973”
Ciclostilato dell'ottobre 1973 contenente un elenco di tutti gli oggetti e materiali in uso libero presso il Laboratorio di via Arbib a Roma.

Documento n. 5 - “Esperimento: lavoro in uso libero”

Documento n. 5 - “Esperimento: lavoro in uso libero”
Fascicolo ciclostilato del maggio 1974. Inaugurazione dell'esperimento della condivisione del lavoro in uso libero.

Documento n. 6 - “Lavoratori per lavori in uso libero”

Documento n. 6 - “Lavoratori per lavori in uso libero”
Ciclostilato che raccoglie le disponibilità e competenze delle persone che hanno aderito all'esperimento dei lavori in uso libero.

Documento n. 7 - "Domande e risposte sull'uso libero"

Documento n. 7 - "Domande e risposte sull'uso libero"
Ciclostilato del maggio 1975 che presenta dati e riflessioni sul Laboratorio dell'uso libero.

Documento n. 8 - "Dati completi dell'esperienza dell’uso libero"

Documento n. 8 - "Dati completi dell'esperienza dell’uso libero"
Fascicolo ciclostilato dell'ottobre 1975 contenente dati statistici sui partecipanti all'esperienza dell'uso libero.

Documento n. 9 - “Inventario oggetti al settembre 1975”

Documento n. 9 - “Inventario oggetti al settembre 1975”
Ciclostilato del settembre 1975 contenente l'elenco degli oggetti disponibili in uso libero.

Documento n.10 - “L’esperimento sociale continua”

Documento n.10 - “L’esperimento sociale continua”
Volantino ciclostilato dell'ottobre 1976, contenente un questionario sull'uso libero.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie