Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Il problema della casa - Giancarlo De Carlo


Esiste in Italia un problema della casa, molto grave e urgente. Se ne è parlato a lungo subito dopo la guerra, quando le distruzioni belliche lo avevano acutizzato, ma abbastanza presto la discussione è stata travolta nello slogan politico della ricostruzione ed è rimasta vuota di tutti i suoi contenuti concreti. Eppure il problema della casa è al fondo della crisi della civiltà contemporanea, è anzi la materializzazione palpabile di questa crisi. Basta andare in giro per l’Italia, fermarsi nelle città e nei paesi, guardarsi attorno nelle campagne, vedere come gli uomini nascono, crescono e muoiono nelle loro case, per rendersi conto che il corpo sociale nel quale viviamo è in stato di decomposizione e che è necessaria un’energica cura attivizzante per risanarlo.

Nella casa, gli uomini degradano al livello delle bestie. Vivono senza luce, senza aria, senza sole, senza verde. Perdono i contatti con la natura e con i loro simili, dimenticano il valore della loro attitudine all’associazione e alla vita simbiotica, si trasformano in strumenti passivi pronti alla disciplina, all’obbedienza e alla guerra.

La pianificazione urbanistica può rovesciare questa situazione. Se gli uomini avranno una conoscenza profonda e capillare di tutti i
loro problemi locali, se li porteranno già elaborati alla soluzione tecnica e vigileranno attivamente perchè siano rispettati, la pianificazione urbanistica può diventare il più efficace strumento di azione diretta collettiva.

Articolo tratto da «Volontà», n. 10-11/1948

 

Click here to download the PDF file.
Materiali

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie