Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Materiali

Contro la monarchia (Aritmetica elementare) - Errico Malatesta

  • Read more about Contro la monarchia (Aritmetica elementare) - Errico Malatesta
Italian
Opuscolo scritto da Malatesta dopo la repressione dei moti del 1898 e fatto circolare clandestinamente con il titolo "Aritmetica elementare".

Crocenera Anarchica - Le bombe dei padroni

  • Read more about Crocenera Anarchica - Le bombe dei padroni
Italian
Opuscolo pubblicato dalla Crocenera anarchica nell'agosto 1970 in risposta alla montatura contro gli anarchici culminata nella "pista anarchica" degli attentati del 12 dicembre 1969 e nell'uccisione di Pinelli.

Audio del seminario "Pensiero e azione: l’anarchismo come comunità militante e scelta di vita"

Lasciamo il pessimismo per tempi migliori
  • Read more about Audio del seminario "Pensiero e azione: l’anarchismo come comunità militante e scelta di vita"
Audio degli interventi e del dibattito del seminario "Pensiero e azione...", Ateneo degli Imperfetti, Marghera, 15 settembre 2018.
Italian

Il mondo cambia: come è cambiato l’anarchismo? Convergenze e divergenze - Presentazione

  • Read more about Il mondo cambia: come è cambiato l’anarchismo? Convergenze e divergenze - Presentazione

Presentazione del seminario "Il mondo cambia: come è cambiato l’anarchismo? Convergenze e divergenze", 7-8 maggio 2016, Marghera.

 

Italian

Documento programmatico dei Gruppi Anarchici Federati

  • Read more about Documento programmatico dei Gruppi Anarchici Federati
  • DE
  • FR
  • EN
  • 文
  • ES
Italian
Programma e accordo federativo dei GAF, 1977.

«Materialismo e libertà», n. 1

  • Read more about «Materialismo e libertà», n. 1
Italian
Primo numero del periodico «Materialismo e libertà», pubblicato nel gennaio 1963

«Materialismo e libertà», n. 2

  • Read more about «Materialismo e libertà», n. 2
Italian
Secondo numero del periodico «Materialismo e libertà», pubblicato nel febbraio 1963

«Materialismo e libertà», n. 3

  • Read more about «Materialismo e libertà», n. 3
Italian
Terzo numero del periodico «Materialismo e libertà», pubblicato nel maggio 1963

Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918 - Biografie dei relatori

  • Read more about Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918 - Biografie dei relatori

Biografie dei relatori del seminario "Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia, 1914-1918", 20-21 settembre 2014, Marghera.

Italian

Interrogations

  • Read more about Interrogations
Italian

 

“Interrogations” (1974-1979)

Il primo numero di «Interrogations» (sottotitolo: rivista internazionale di ricerche anarchiche) esce nel dicembre del 1974. Promotore è Louis Mercier Vega, che resterà direttore de facto, cioè animatore e responsabile redazionale ed editoriale, fino al n. 8 (settembre 1976), e resterà anche dopo e fino alla sua morte un riferimento redazionale fondamentale.

  • ‹ previous
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • next ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie