Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Laboratori d’utopia - Ronald Creagh

 

Laboratori d’utopia

di Ronald Creagh

Edizioni Antistato, Milano, 1985

240 pp. / ISBN 88-85060-28-5

 

Dalla quarta di copertina:

«Queste comunità, a loro modo, già dicevano che bisognava 'prendere i desideri per realtà', anticipando gli slogan del maggio ’68».

Le Figaro

 

«Spettatore coinvolto, Ronald Creagh intende dissipare i pregiudizi abituali verso queste esperienze. Dimostra che parlare di sconfitta (prendendo a pretesto la loro breve esistenza, la loro presunta incoerenza, la loro marginalità) significa supporre un modello di 'successo' preso a prestito dall’ordine sociale esistente».

Le Monde

 

«In queste pagine viene riportato alla luce un capitolo originale e profondo della storia del popolo americano».

Nouvelles Litteraires

 

Sull’utopia c’è ormai una letteratura abbondantissima. Ma quasi sempre chi ha scritto d’utopia s’è occupato dei testi teorici più che delle esperienze di quei gruppi che nel «qui e ora » hanno cercato e cercano di vivere l’utopia. Quest’opera, che s’occupa della più «utopica» tra le utopie — l’anarchia — nel Paese più fantasmagorico dell’immaginario occidentale — gli Stati Uniti d’America —, sviluppa invece la riflessione proprio a partire dal vissuto delle comunità libertarie fondate tra la metà del secolo scorso ed i nostri giorni. Quelle comunità, che Creagh presenta attraverso fonti anche inedite, sono state e sono veri e propri laboratori d’utopia, situazioni cioè in cui vengono sperimentalmente sfidati i limiti dell’immaginario istituito, i dogmi indimostrati del dominio.

 

Ronald Creagh [Alessandria d'Egitto 1929 - Montpellier 2023] è stato professore di cultura americana nell’Università Paul-Valery di Montpellier, ed è autore di Histoire de l’anarchisme aux États Unies d’Amerique (Grenoble, 1981) e di Sacco et Vanzetti (Parigi, 1984).

Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie