Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Un omaggio ad Aurora Failla (1951-2025)

Lyon, Croix-Rousse, novembre 1987. Da sinistra: Rossella Di Leo, Aurora Failla e la sorella Gemma (1951-2021), Silvia Ribeiro, Heloísa Castellanos, Marianne Enckell (Foto di Mimmo Pucciarelli).


Ieri, domenica 6 aprile 2025, ci ha lasciato Aurora Failla.

Di Aurora, nata insieme alla sorella gemella Gemma a Siracusa nel 1951, si può dire che sia stata anarchica fin dalla culla. Figlia di Alfonso Failla e Eufemia Pastorello, è attiva politicamente già da ragazza prima a Carrara, dove viveva con la famiglia, e poi, a partire dalla metà degli anni Settanta, a Milano dove entra a far parte della redazione di “A Rivista anarchica” e del gruppo Bandiera Nera.

Per i successivi 45 anni si occupa insieme a Paolo Finzi, compagno di lotte e di vita, della redazione di “A”. Ed è senz’altro in gran parte merito della sua gioia e delle sue risate colme di leggerezza e allegria se, per quasi mezzo secolo, la redazione di “A” e la casa di Aurora e Paolo sono rimaste un luogo di incontro e un crocevia “obbligato” per tantissime compagne e compagni provenienti da mezzo mondo.

Ti ricorderemo sorridente e piena di vita come lo eri, nonostante tutto, anche quando solo pochi anni fa ti abbiamo intervistato per la realizzazione di uno dei nostri “Quaderni”, quello dedicato a Paolo.

Vogliamo lasciare dunque alle tue stesse parole il racconto della tua vita.

07/04/2025
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie