Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 12

gennaio 1999

 

Cose nostre
• Convegno di studi su anarchismo ed ebraismo
• Donazioni
• Errata Corrige
• Fondo Turroni
• Ricordo di Pier Carlo Masini
di Lorenzo Pezzica
• Ricordo di Mirella Larizza
di Pietro Adamo

Memoria storica
Documenti inediti
• Mary Wollstonecraft
• Louise Michel
• Emma Goldman
Testimonianze orali
• Via Vettor Fausto 3, "si sedes non is"
di Fabio Iacopucci
• Aldo Rossi e Anna Pietroni
di L.V.
• Sulle fonti storiche e sulla necessaria accortezza nell'utilizzarle
di Amedeo Bertolo
Anarchivi
Biblioteca sociale "Tullio Francescato"

Informazioni editoriali
Amsterdam: líarchivio degli archivi
di Dino Taddei

Storia per immagini
Mostre
Cinquanta donne per líanarchia
Film
Ritratti militanti
• Ecoutez May Picqueray
• Ecoutez Jeanne Humbert
• De toda la vida
• Voces de libertad
Raccontare la storia armate di cinepresa
• Nestor Makhno, paysan díUkraine
• Los llamaban los presos de Bragado

Album di famiglia
Biografie (al femminile) di ordinaria militanza
• Italia: le donne di casa Berneri
di Fiamma Chessa
• Francia: Madeleine Vernet
di Francesco Codello
• Germania: Etta Federn
di Hans Müller-Sewing
• Spagna: Amelia Jover Velasco
di Rafael Maestre
• Argentina: Juana Rouco Buela
di Eduardo Colombo
• Inghilterra/USA: Nellie Dick
di Nicolas Walter
• Italia: Emma Neri Garavini
di Gianpiero Landi

Varie ed eventuali
Curiosità
• Letti e approvati
• Confessioni díautore
• Anedoctica
• E vai col liscio
• Politicamente scorretto

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie