Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 10

dicembre 1997

 

Cose nostre
• Cinema e anarchia
• Immagini d'archivio

Memoria storica
Testimonianze
• In marcia verso Zaragoza con la Colonna Durruti
di Louis Mercier Vega
• Umberto Marzocchi, ricordi di Spagna
di Tobia Imperato

Informazioni editoriali
• Je palpe un certain future
storia poco nota di un libertario francese
di Dino Taddei
• Una riflessione collettiva sulla cultura libertaria
• Movimento anarchico e area libertaria: matrimonio o relazione tra singles?
di Rossella Di Leo

Storia per immagini
Archivi iconografici
Sébastien Faure
e il laboratorio pedagogico de La Ruche
di Francesco Codello

Appuntamenti
• Gli incendiari dell'immaginario
• La Banda del Matese riconquista il Comune di S. Lupo
• Municipalismo libertario

Tesi e ricerche
• La Milano anarchica di fine Ottocento
di Mattia Granata
• La Roma anarchica d'inizio secolo
di Enrico Calandri

Album di famiglia
• Bakunin, Nadar e la mia delusione
di Dino Taddei
• Argentina, addio a una generazione

Incontri
• Sacco e Vanzetti, settant'anni dopo
di Antonio Lombardo

Immaginazione contro il potere
Note di rivolta
• Woody Guthrie, cantore di ribelli e vagabondi
di Mimmo Franzinelli

Varie ed eventuali
Curiosità
• Avviso ai naviganti
• Calcoli virtuali e compensi reali
• Letti e approvati
Efferatezze
• Blob anarchia

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie