Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Fondo speciale Vincenzo Toccafondo

Estremi cronologici: 1929-1940
Consistenza: 6 quaderni (copertina nera).
Donazione di Vincenzo Toccafondo alla fine degli anni Settanta.
Si tratta della rivista “L’Antistato”, nell’unica copia manoscritta esistente.
Il fondo non è inventariato.

Il fondo Toccafondo è di grande interesse storico. Si tratta di quaderni clandestini, editi da Vincenzo Toccafondo, della rivista L’Antistato.
Per undici anni, dal 1929 al 1940, Toccafondo  riuscì a compilare a scadenza mensile un bollettino scritto a mano da lui stesso e intitolato L’Antistato - Rivista mensile libertaria, in unica copia su normali quaderni di scuola e passato di mano in mano fra persone fidate.
L’uscita della rivista è regolare fino al giugno 1940, mese in cui Toccafondo viene arrestato e trasferito nel campo di concentramento di Manfredonia (24 giugno 1940).
Dopo una permanenza nella colonia di Pisticci, verrà liberato nel 1943 ed il 31 agosto di quell’anno farà ritorno a Genova ove continuerà a svolgere propaganda anarchica fino alla sua morte avvenuta nel 1980.
I quaderni sono in possesso del Centro Studi Libertari dal 1978.
 

RISORSE

  • Approfondimento su "L'Antistato" e sulla vita di Toccafondo ad opera di Italino Rossi. Il contributo è stato pubblicato anche sul Bollettino 1
  • Frammenti autobiografici, intervista di Gino Agnese a cura di Luca Fraulini (Bollettino 22)
  • Scheda biografica di Vincenzo Toccafondo nel Dizionario biografico online degli anarchici italiani (BFS)
  • Ascolta l'intervista di Gino Agnese

 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Click here to download the PDF file.
07/06/2018
Fondi Archivistici

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie