Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Lo stato incosciente - René Lourau

 

Lo stato incosciente

di René Lourau

Edizioni Antistato, Milano, 1980

259 pp.

 

Dalla quarta di copertina:

Nel momento in cui la forma-stato passa a scala mondiale, si scopre che l’inconscio, in ultima analisi, è lo stato.

Le nostre idee, i nostri sentimenti, le nostre emozioni sono comandate dallo stato. I suoi desideri sono ordini: i nostri non sono che risposte ubbidienti a ciò che esso permette, tollera, impone o proibisce.

Questa azione inconscia dello stato si manifesta essenzialmente attraverso l’applicazione del principio di equivalenza, che porta ogni forza sociale a cercare la sua legittimazione nell’adozione d’una forma simile a quella delle istituzioni esistenti. Così lo stato, fonte di legittimazione delle istituzioni e nello stesso tempo risultato di tutte le legittimità istituzionali, non solo dirige tutta la vita sociale, ma anche ogni innovazione, ogni movimento e spesso anche l’azione rivoluzionaria, in un quadro di equilibri mutevoli, evolutivi o repressivi, ma sempre definiti dall’esistenza sacra d’uno stato, come garanzia metafisica del sociale.

Si può analizzare lo stato? Facendolo, dice Lourau, si corre il rischio d’essere al contrario analizzati da esso. Tuttavia nulla ci vieta di pensare che questa super-istituzione non sia poi così invulnerabile come per molto tempo s’è creduto. In questa sua recente opera, il caposcuola dell’analisi istituzionale, riscopre la prospettiva anarchica.

 

René Lourau [Pirenei Atlantici 1933 - Parigi 2000] ha insegnato all’Università di Parigi-Vincennes. È autore di numerosi volumi di pedagogia, di psicologia sociale e di sociologia delle istituzioni, tra cui: L’instituant contre l’institué (Anthropos, 1969), L’illusion pédagogique (L’Epi, 1969), L’analyse institutionelle (Editions de Minuit, 1970), L’analyseur LIP (U.G.E. 10/18, 1974), Le gai savoir des Sociologues (U.G.E. 10/18, 1977), Autodissolution des avantgardes (Editions Galilée, 1980).

 

Download: 
PDF icon Lourau_lo_stato_incosciente.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie