Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Fondo Agostino Raimo

Estremi cronologici: 1972-1994 (con docc. dal 1930 e s.d.)
Consistenza: 1 faldone e 7 fascicoli (per un totale di circa 2.000 carte)
 
Il Fondo non è ordinato, non è inventariato e conserva principalmente: manoscritti e dattiloscritti (s.d.); volantini e documenti del gruppo “Luce”, “Primo maggio” ecc… (1972-1973); appunti mss. e datt. (s.d.); corrispondenza (1979-1994); fotocopie di documenti del fascicolo intestato a Sabino Raimo, del Casellario politico Centrale (1930-1942).

 

Agostino Raimo (Canosa, 26 settembre 1906 – 8 aprile 1996) è stato una figura rappresentativa nel clima di aspre lotte che contraddistinse la storia rurale della Puglia nei primi cinquant'anni del Novecento e che vide il suo paese natale come uno degli epicentri più combattivi del movimento bracciantile meridionale. Nato da famiglia contadina di fede socialista, Raimo si avvicinò all'anarchismo in gioventù, abbonandosi già nel 1926 al periodico «Pensiero e Volontà» diretto da Malatesta. Nel 1933 partecipò ad un gruppo clandestino formato da anarchici e comunisti di Canosa e per questo fu tratto in arresto e condannato a cinque anni di confino che passò a Ventotene, Irsina, Montescaglioso e Tremiti, mantenendo «cattiva condotta politica». Liberato nel novembre del 1937 rimase vigilato fino al 1943. Nel dopoguerra fu, insieme a Michele Damiani, uno degli animatori del gruppo anarchico «Luce» di Canosa.
 

12/05/2020
Fondi Archivistici

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie