Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Croce Nera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria.
Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
  • Ricerca nel catalogo
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Sezione iconografica
    • Pubblicazioni e materiali scaricabili
    • Patrimonio archivistico
  • Notizie

La meritocrazia come ideologia del Feudalesimo Industriale - GGAF, 1968

 

Opuscolo stampato dai Gruppi Giovanili Anarchici Federati il 7 giugno 1968 presso il Circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa".

In questo testo, che riporta un intervento di "A. B.", studente, tenuto durante un dibattito pubblico il 25 maggio 1968 presso lo stesso circolo, viene affrontato il concetto di meritocrazia nell'università: nonostante da una parte venga proposta come criterio che possa superare le barriere di classe e di ricchezza all'accesso all'istruzione universitaria (all'epoca appannaggio delle classi borghesi), dall'altra si vede in essa un pericolo nuovo, che può trasformare la società da divisa in classi a stratificata in caste, secondo una nuova piramide feudale.

Emergono in questo materiale alcuni temi relativi alla ricerca sulla tecnoburocrazia e sui "nuovi padroni" che impegneranno i Gruppi Anarchici Federati ("Giovanili" e non) per tutto il corso della loro esistenza.

 

Click here to download the PDF file.
Materiali

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie