Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 58


Indice


COSE NOSTRE

Nuove accessioni: fondo Claudio Venza

Venezia ‘84, notizie dall’archivio digitale (e non)
 

IMMAGINAZIONE AL POTERE

Anarchy. Un musicista e le sue idee sulla società e gli individui
di John Cage

Dare la parola al silenzio. L’anarchia di John Cage
di Marco Sioli
 

STORIA ORALE

Intervista a Maria Simonetti Bonvicino
di Audrey Goodfriend
 

BIOGRAFIE

Chez Gemma
di Mimmo Pucciarelli

A proposito di Pietro Spica
di Andrea De Carlo

Ivano Guarnieri (1948-2021) e Fabrizia (Liliana) Puorro (1940-2021)
di Claudia Pinelli
 

INFORMAZIONI EDITORIALI

Progetto “An.Archos”. Uno spazio di riflessione libertaria
di Piero Flecchia e Roberto Marchionatti

“De AS”, mezzo secolo di editoria anarchica nei paesi bassi
di Thom Holterman

Due continenti, quattro paesi. Carlo Aldegheri: vita di un anarchico
 

COVER STORY

Pietro Ferrua
di M.E., CIRA Lausanne


Redazione: il collettivo del Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli
Impaginazione: Abi
In copertina: Pietro Ferrua (1930-2021). Vedi la sua nota biografica in Cover Story.
Quarta di copertina: 6 gennaio 2022, una bandiera con l’A cerchiata sventola durante uno dei numerosi cortei di protesta contro la nuova dittatura militare in Sudan. Il 25 ottobre 2021 un colpo di Stato ha messo fine al tentativo di transizione democratica cominciato nel 2019 dopo la caduta del dittatore Omar al-Bashir ,che aveva messo fine a trent’anni di dittatura. Maggiori informazioni sugli anarchici sudanesi si trovano in un’intervista sul sito CrimethInc. o, in italiano, sul sito di “Umanità Nova“.

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie