Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Rivoluzione studentesca - GGAF, 1968

 

Opuscolo stampato dai Gruppi Giovanili Anarchici Federati il 13 giugno 1968 presso il Circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa".

In questo testo, che riporta un intervento dello studente universitario "A. R." tenuto il 25 maggio 1968 durante un dibattito pubblico presso lo stesso circolo, vengono esposte alcune riflessioni sulla lotta studentesca in corso, in particolare riguardo l'apparente contraddizione che gli studenti universitari lottino per l'abolizione dei loro stessi privilegi. Nell'opinione dell'autore, la lotta reale che si sta consumando non è quella per l'abolizione della "scuola di classe" e per il diritto allo studio per tutti, ma quella per l'adeguamento degli apparati universitari al nuovo ruolo di preminenza esercitato dai tenici e dai manager (che essi "producono"): essi sono già diventati la "vera" classe dirigente, che controlla quasi del tutto la produzione, anche se apparentemente vengono ancora formati per un ruolo subordinato alla borghesia al potere.

Secondo Nico Berti, nel suo libro sulla storia dei GAF (Contro la storia. Cinquant'anni di anarchismo in Italia 1962-2002, Biblion edizioni, Milano 2016) questa eccessiva rigidità nei confronti del mondo studentesco, visto come privo di qualsiasi valenza genuinamente rivoluzionaria, impedì ai GGAF di intercettare quelle tendenze e pratiche libertarie che erano comunque in parte presenti nel movimento degli studenti, limitando l'influenza di un approccio anarchico più strutturato e consapevole.

 

Click here to download the PDF file.
Materiali

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie