Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 61

Indice


COSE NOSTRE

Le nostre pubblicazioni

Tomás Ibáñez e l’anarchia in divenire

L’anarchismo pragmatico di Colin Ward

Luce Fabbri e la critica dei totalitarismi

Il mio omaggio a Luce
di Rubén Prieto

Un saluto a Giorgio Stocco

Un saluto a Vincenzo Mantovani

Un convegno dedicato a Claudio Venza

Ringraziamenti dovuti e soprattutto sentiti


TESI E RICERCHE

Anarchismo e neoliberalismo. I (possibili) contributi di Eduardo Colombo a un pensiero critico contemporaneo
di Agustín Tillet

Solidarity Forever: l’immaginario degli Industrial Workers of the World
di Giulia Moretti


DOSSIER - IL “CASO” SIMONE WEIL

Spagna 1936: un dibattito su violenza e nonviolenza

Lettera a Georges Bernanos
di Simone Weil

Dibattito a proposito della lettera di Simone Weil a Georges Bernanos
a cura di Jean-Paul Samson

Simone Weil e il giovane falangista: ricerche d’archivio
a cura dei Giménologues

Dentro la guerra ma contro la guerra. Uso della forza ed etica anarchica
a cura del collettivo redazionale

Simone Weil aveva ragione
di Pietro Adamo


COVER STORY

Levezan, uno studente rumeno nel movimento anarchico internazionale
di Adrian Tataran


Redazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli
Impaginazione: Abi
In copertina: Georges Levezan. Vedi la sua nota biografica in Cover Story.
Quarta di copertina: Francia, marzo 2023, uno slogan in supporto di Serge Duteuil, gravemente ferito durante gli scontri a Sainte-Soline per protestare contro il bacino idrico in costruzione. La scritta dice: “Serge è in coma, e la libertà anche”. A Serge – che sta lentamente migliorando – e alla sua famiglia – che conosciamo da tempo – tutta la nostra solidarietà.

 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie