Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 64

Indice


COSE NOSTRE

Venezia ’84 is back!

René Lourau e l’autogestione come autocomprensione dell’istituzione
di Andrea Lanza

Licia Rognini Pinelli (Senigallia 1928 – Milano 2024)

Nuova accessione: il Fondo Corradini Incontro della Rete ReBAL


TESI E RICERCHE

Margarethe Hardegger, La damnatio memoriae delle donne nella storia
di Christine Lazier

L’eterna caduta di un uomo. La controversa rappresentazione della morte dell’anarchico Pinelli
di Marco Lombardo


MEMORIA STORICA

Il flauto di Thoreau. Una poesia di Louisa May Alcott pubblicata dalla Oriole Press di Joseph Ishill
di Marco Sioli


BIOGRAFIE

Claire Auzias, una viaggiatrice nella storia
di Sylvain Boulouque

A Claire, antagonista dissidente ribelle
di Mimmo Pucciarelli

Gioie di una vita appassionata
di Gianfranco Marelli

Italino Rossi, un militante “normale”
di Furio Biagini

Con la forza del vento. Doriano Rota
a cura dei suoi compagni


INFORMAZIONI EDITORIALI

La pista anarchica. Intervista a Mario Di Vito
di A. Soto


LA RETE

50 anni di “A Ideia”
di João Freire e António Cândido Franco

Cantiere biografico degli anarchici in Svizzera
di Giampiero Bottinelli


COVER STORY

Lasciate dunque che mi chiamino anarchico!
di Ole Birk Laursen


Redazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli
Impaginazione: Abi

In copertina: “M.P.T.” Acharya (1887–1954). Vedi la sua nota biografica in Cover Story.
Quarta di copertina: Quesito inerente la legittimità del gesto compiuto da Luigi Mangione posto in forma anonima su un marciapiede agli abitanti del West Village di New York. Fonte: @RadicalGraffiti@todon.eu
 

Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie