Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Volumi

Anarchismo '70. Un'analisi nuova per la strategia di sempre - GAF, 1973

  • Read more about Anarchismo '70. Un'analisi nuova per la strategia di sempre - GAF, 1973
Undefined
Pubblicato nel 1973 dalle Edizioni de "L'Antistato" di Pio Turroni, Anarchismo '70 è la prima espressione programmatica del pensiero dei Gruppi Anarchici Federati.

Vivere l'anarchia - E. Armand

  • Read more about Vivere l'anarchia - E. Armand
Italian
E. Armand, Gian Paolo Prandstraller (cur.), Vivere l'anarchia, Edizioni Antistato 1983

La pratica dell'utopia - Louis Mercier Vega

  • Read more about La pratica dell'utopia - Louis Mercier Vega
Italian
Louis Mercier Vega, "La pratica dell'utopia. Cinque saggi sull'anarchismo ieri, oggi e domani", Edizioni Antistato 1978

Quaderno n. 0

  • Read more about Quaderno n. 0
Italian
Collana "Quaderni del Centro Studi Libertari", numero zero. Uscita dedicata ai mutamenti dell'anarchismo in relazione ai cambiamenti sociali e storici.

Autogestione, utopia riformista o strategia rivoluzionaria?

  • Read more about Autogestione, utopia riformista o strategia rivoluzionaria?
Atti parziali del Convegno internazionale di studi sull’autogestione, Venezia 1979
Italian

A-cerchiata, storia veridica ed esiti imprevisti di un simbolo

  • Read more about A-cerchiata, storia veridica ed esiti imprevisti di un simbolo
 
Gianluca Chinnici (cur.)
A-cerchiata, storia veridica ed esiti imprevisti di un simbolo
elèuthera, Milano, 2008
Italian

L'Anarchico e l'Ebreo

  • Read more about L'Anarchico e l'Ebreo
Pochi sanno che tra la fine del diciannovesimo secolo e la prima metà del ventesimo s'è verificato un fenomeno di alto interesse storico e culturale: l'incontro apparentemente incongruo di due tradizioni estranee, quella anarchica e quella ebraica. Eppure quell'incontro c'è stato, dando luogo a un vero e proprio movimento ebraico-libertario...
Italian
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie