Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

The 1984 Connection

Enckell Marianne - Introduction

Relation de Marianne Enckell

 

Relazione
1984 e dintorni
French
Enckell Marianne_Introduction.pdf
  • Read more about Enckell Marianne - Introduction

Gandini Jean-Jacques - Which Totalitarianism in 1984?

First of all, it is necessary to sketch out a brief but relatively complete portrait of George Orwell in order to determine what led him to write "1984".
There are four events which were particularly influential:
- his research among the unemployed in the North of England in 1936 which brought him in touch with the reality of the workers;
- the Spanish War in 1937 and his discovery of the totalitarian phenomenon through the rewriting of history: the events of May 1937 "reexamined and corrected" by the Communist Party;
Relazione
1984 e dintorni
English
  • Read more about Gandini Jean-Jacques - Which Totalitarianism in 1984?
  • Français
  • Italiano

Gandini Jean-Jacques - Quale totalitarismo nel 1984?

Conviene innanzitutto delineare un ritratto succinto ma relativamente completo di George Orwell al fine di determinare i fattori che l'hanno portato a scrivere 1984.
Quattro sono gli avvenimenti da ricordare:
- l'inchiesta presso i disoccupati nel nord dell'Inghilterra nel 1936, che gli ha fatto toccare con mano la realtà operala;
- il 1937, con la Guerra di Spagna e la scoperta di come il totalitarismo "riserva" la storia: i fatti del maggio ‘3
Relazione
1984 e dintorni
Italian
  • Read more about Gandini Jean-Jacques - Quale totalitarismo nel 1984?
  • Français
  • English

Kühnpast Andreas - Work in "1984", fight against work in 1984

Relazione
1984 e dintorni
English
Kuhnpast Andreas_Work in 1984 fight against work in 1984 .pdf
  • Read more about Kühnpast Andreas - Work in "1984", fight against work in 1984

Hartmann Günter and Haug Wolfgang - Thesis on the liquidation and ruin of work and of the reconstruction of left politics from an anarchist point of view

Relazione
1984 e dintorni
English
Hartmann e Haug_Thesis on the liquidation and ruin of work and of the reconstruction of left politic.pdf
  • Read more about Hartmann Günter and Haug Wolfgang - Thesis on the liquidation and ruin of work and of the reconstruction of left politics from an anarchist point of view

Gandini Jean-Jacques - Orwell, 1984 et le phénomène totalitaire

Relazione
1984 e dintorni
French
Gandini Jean Jaques_Orwell 1984 et le phenomene totalitaire .pdf
  • Read more about Gandini Jean-Jacques - Orwell, 1984 et le phénomène totalitaire
  • Italiano
  • English

Clark John - Giant economy size brother. Gute nachrichten aus der freien welt

Relazione
1984 e dintorni
German
Clark John_Giant Economy Size Brother_tedesco.pdf
  • Read more about Clark John - Giant economy size brother. Gute nachrichten aus der freien welt
  • Italiano
  • English

Clark John - Giant economy size brother

Relazione
1984 e dintorni
English
Clark John_Giant economy size brother.pdf
  • Read more about Clark John - Giant economy size brother
  • Italiano
  • Deutsch

Clark John - Il fratello formato gigante

Nonostante tutta l’attenzione di recente tributata a 1984 di Orwell, nella realtà noi non viviamo in un mondo "orwelliano", nè ci stiamo avviando, oggi, verso di esso. L’ordine sociale non è mantenuto per mezzo di sistemi autoritari simbolizzati dal Grande Fratello e dal Partito.
Relazione
1984 e dintorni
Italian
Clark John_Buone notizie dal mondo nuovo.pdf
  • Read more about Clark John - Il fratello formato gigante
  • English
  • Deutsch

Borillo Mario - Vers un "1984" informatique

Relazione
1984 e dintorni
French
Borillo Mario_Vers un 1984 informatique.pdf
  • Read more about Borillo Mario - Vers un "1984" informatique
  • Italiano
  • 1
  • 2
  • next ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie