Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 60

Indice


COSE NOSTRE

Nuove accessioni: il fondo Virgilio Galassi

Sostieni il CSL/Archivio Pinelli


BIOGRAFIE

Un sodalizio durato cinquant'anni. Claudio Venza 1946-2022

Breve biografia di un anarchico triestino
di Clara Germani

La libertà è come l'aria. Si apprezza quando manca. Un ricordo di Claudio Venza
di Antonio Senta

Addio a Marco Airoldi Santagiuliana, appassionato militante libertario (1947-2022)
di Diletta Ornaghi


INFORMAZIONI EDITORIALI

Una passione per i libri liberi e solidali. Retrospettiva personale sulla storia di Libertad Verlag
di Jochen Schmück

Una scossa necessaria
di A. Soto


STORIA ORALE

Vindice Rabitti: ricordi della guerra di Spagna
a cura di Tobia Imperato


TESI E RICERCHE

A terra i fucili! Gli articoli pacifisti di Luigi Galleani
di Marco Sioli


ALBUM DI FAMIGLIA

Passannante, una storia che si fa contemporaneità
di Antonella Giosa


ANNIVERSARI

La mia Grace
di Goffredo Fofi


COVER STORY

Ugo Gobbi, il pediatra anarchico (Rimini 1921-2012)
di Beatrice Sica


Redazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli
Impaginazione: Abi
In copertina: Ugo Gobbi (Rimini, 1921-2012). Vedi la sua nota biografica in Cover Story.
Quarta di copertina: edizione di pregio di Scienza e anarchia di Kropotkin pubblicato dalle Edizioni del Risveglio, Ginevra, 1913. Dal dorso spicca un errore di “stumpa” piuttosto vistoso, ma si sa, la scienza non sempre è esatta… soprattutto quella anarchica!

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie