Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria - Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
    • Pubblicazioni
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Sezione iconografica
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Iniziative, mostre, convegni

La storia del Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli parte con il Convegno internazionale di studi bakuniniani del settembre 1976 a Venezia. Da lì inizia un cammino che ha visto decine di iniziative (convegni, seminari, ricerche…) e coinvolto un numero incalcolabile di compagni di strada. Se da un lato abbiamo voluto ricostruire e rivisitare le nostre radici storiche (facendo in questo caso dell’eterodossia un metodo), dall’altro ci siamo proposti di ripensare l’anarchismo classico alla luce dei profondi cambiamenti avvenuti nel mondo postmoderno e del fecondo incrocio con pensieri e sensibilità libertarie altre (facendo in questo caso del riferimento ai valori e ai metodi anarchici la nostra bussola). In altre parole, come Archivio Pinelli abbiamo voluto preservare e alimentare la memoria anarchica e come Centro studi libertari abbiamo voluto indagare e promuovere la cultura anarchica e libertaria del qui e ora. Qui di seguito segnaliamo le iniziative più importanti di questi decenni, mettendo liberamente scaricabili (sotto licenza copyleft) i materiali disponibili.

Life, Freedom & Ethics - Kropotkin Now
2021
Dal 5 al 17 febbraio 2021 - Montréal, Quebec Life, Freedom & Ethics - Kropotkin Now Convegno internazionale in ricordo di Pëtr Kropotkin a 100 anni dalla sua scomparsa
Anarchia come organizzazione: un omaggio a Colin Ward
2020
13 febbraio 2020, Milano, Spazio B**K «Una società anarchica, una società che si organizza senza autorità, esiste da sempre, come un seme sotto la neve, sepolta sotto il peso dello Stato e della burocrazia, del capitalismo e dei suoi sprechi, del privilegio e delle sue ingiustizie, del... leggi tutto
Eredità di un'ingiustizia. Conferenza in occasione del 50° della morte "accidentale" di Giuseppe Pinelli e della strage di Piazza Fontana.
2019

7 novembre 2019, Milano, Teatro Dal Verme

L'eredità di un'ingiustizia. Conferenza in occasione del 50° della morte "accidentale" di Giuseppe Pinelli e della strage di Piazza Fontana.
Partecipano: Salvatore Natoli, Benedetta Tobagi, Francesco M. Biscione, Nicola Del Corno, Paolo Finzi,...

leggi tutto
Gustav Landauer cent'anni dopo: tra anarchismo classico e postclassico
2019
22 settembre 2019, Firenze, Vetrina dell'Editoria e delle Culture Libertarie Gustav Landauer cent'anni dopo: tra anarchismo classico e postclassicocon Gianfranco Ragona, David Bernardini, Nino Muzzi. Con un reading di Gianni Calastri. leggi tutto
Pensiero e azione: l’anarchismo come comunità militante e scelta di vita
2018
15 settembre 2018, Marghera, Ateneo degli Imperfetti Pensiero e azione: l’anarchismo come comunità militante e scelta di vitaSeminario organizzato dal Laboratorio Libertario/Ateneo degli Imperfetti di Marghera e dal Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli di Milano a partire dalle... leggi tutto
Il Matto 1, una tragica farsa sul processo Pinelli
2018
23 febbraio 2018, Milano, @LUMe - Laboratorio Universitario Metropolitano Il Matto 1, una tragica farsa sul processo Pinelli, con Massimiliano Loizzinell’ambito del Progetto di public history “Giuseppe Pinelli: una storia soltanto nostra, una storia di tutti” produzione Mercanti di Storiespettacolo... leggi tutto
Giuseppe Pinelli, un progetto di public history
2018
9 febbraio 2018, Casa della memoria, Milano presentazione del Progetto di public history “Giuseppe Pinelli: una storia soltanto nostra, una storia di tutti”con Goffredo Fofi, Nicola Del Corno, Marcello Flores, Lorenzo Pezzica. In vista dei cinquant'anni dai fatti di piazza Fontana e dalla morte di... leggi tutto
Morte non accidentale di un ferroviere anarchico
2016
premiazione NABA Pinelli

In occasione dei 40 anni di attività del Centro Studi Libertari e Archivio Pinelli, la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano ha collaborato con la partecipazione degli studenti  e di alcuni professori a un concorso di produzioni artistiche per realizzare un'opera d'arte in ricordo di Giuseppe...

leggi tutto
Il mondo cambia: come è cambiato l’anarchismo?
2016
7 – 8 maggio 2016, Marghera-Venezia, Ateneo degli imperfetti Il mondo cambia: come è cambiato l’anarchismo? Convergenze e divergenze
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie