Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Novant'anni dalla morte di Errico Malatesta


Novant'anni fa moriva Errico Malatesta (Santa Maria Capua Vetere, 14 dicembre 1853 – Roma, 22 luglio 1932), l'anarchico italiano ancora oggi più conosciuto al mondo. Per commemorarne il pensiero e la vita, pubblichiamo una selezione di materiali e documenti provenienti dai nostri archivi.

Tra questi, una galleria di immagini che ne ripercorre la vita e un'altra più specifica sulla condanna che Malatesta subì a Londra nel maggio 1912 e l'imponente campagna di solidarietà che ne eviterà la deportazione in Italia.

Presentiamo inoltre alcuni testi inediti – se pure un po' grezzi, ovvero riportati nella loro stesura originale, non editata – provenienti dalle relazioni presentate al convegno di studi Pensare e vivere l'anarchia, organizzato dal Centro studi nel 1982 e dedicato alla commemorazione del cinquantenario della morte del "rivoluzionario più temuto da tutti i governi e le questure del regno". Tra gli interventi, si indaga sul periodo londinese di Malatesta e i suoi rapporti con il movimento sindacalista locale (Carl Levy), sull'eredità di Bakunin nel pensiero malatestiano (Arthur Lehning), sulle sue riflessioni sulla scienza e il metodo scientifico (Giovanni Boniolo), e altro ancora.
 

[il ritratto di Malatesta è tratto da La rivoluzione volontaria, biografia per immagini di Errico Malatesta, di Fabio Santin e Elis Fraccaro, Edizioni Antistato, 1980]

19/07/2022
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie