Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Pensare e vivere l’anarchia - Convegno di studi

24-25 settembre 1982, Milano, Palazzo delle Stelline

Pensare e vivere l’anarchia, convegno di studi su Errico Malatesta
con Vincenzo Mantovani, Enzo Santarelli, Luigi Di Lembo, Pier Carlo Masini, Adriana Dadà, Giampiero Landi, Arthur Lehning, Gino Cerrito, Elis Fraccaro, Paolo Finzi, Clara Germani, Paola Feri, Maurizio Antonioli, Claudio Venza Joãn Freire, Eduardo Colombo, Carl Levy, Misato Toda, Luigi Carlizza, Franco D’Elia, Nico Berti, Giovanni Boniolo, Paolo Facchi, Massimo La Torre, Luciano Lanza.

[illustrazione e progetto grafico della locandina e del programma di Ferro Piludu]

RISORSE

  • Relazione di Vincenzo Mantovani, Per una biografia di Errico Malatesta
  • Relazione di Enzo Santarelli, Malatesta e il socialismo anarchico
  • Relazione di Arthur Lehning, Malatesta et l'héritage de Bakounine, (in lingua francese)
  • Relazione di Carl Levy, Malatesta, the anarchist and syndicalist movements in England: 1902-1919 (in lingua inglese)
  • Relazione di Giovanni Boniolo, Errico Malatesta: la scienza, il metodo

 

24/09/1982
Iniziative

Collezione Malatesta

Vita di Errico Malatesta

Vita di Errico Malatesta
Raccolta di documenti e immagini atti a illustrare alcune delle esperienze attraversate da Malatesta, accompagnate da una biografia a cura di Nico Berti.

Londra 1912: campagna per la liberazione di Errico Malatesta

Londra 1912: campagna per la liberazione di Errico Malatesta
Volantini di maggio e giugno 1912, provenienti dal fondo Paolo Finzi / A Rivista anarchica, che raccontano la campagna di protesta che impedì l'espulsione di Malatesta dal Regno Unito a seguito di una condanna.

Malatesta e il socialismo anarchico - Enzo Santarelli

Malatesta e il socialismo anarchico - Enzo Santarelli
Relazione di Enzo Santarelli per il convegno Pensare e vivere l'anarchia.
PDF icon santarelli_malatesta82.pdf

Per una biografia di Malatesta - Vincenzo Mantovani

Per una biografia di Malatesta - Vincenzo Mantovani
Relazione di Vincenzo Mantovani per il convegno Pensare e vivere l'anarchia.
PDF icon mantovani_malatesta82.pdf

Malatesta et l'héritage de Bakounine - Arthur Lehning

Malatesta et l'héritage de Bakounine - Arthur Lehning
Relazione di Arthur Lehning per il convegno Pensare e vivere l'anarchia.
PDF icon lehning_malatesta82.pdf

Malatesta, the anarchist and syndicalist movements in England - Carl Levy

Malatesta, the anarchist and syndicalist movements in England - Carl Levy
Relazione di Carl Levy per il convegno Pensare e vivere l'anarchia.
PDF icon levy_malatesta82.pdf

Errico Malatesta: la scienza, il metodo - Giovanni Boniolo

Errico Malatesta: la scienza, il metodo - Giovanni Boniolo
Relazione di Giovanni Boniolo per il convegno Pensare e vivere l'anarchia.
PDF icon boniolo_malatesta82.pdf

Contro la monarchia (Aritmetica elementare) - Errico Malatesta

Contro la monarchia (Aritmetica elementare) - Errico Malatesta
Opuscolo scritto da Malatesta dopo la repressione dei moti del 1898 e fatto circolare clandestinamente con il titolo "Aritmetica elementare".
PDF icon malatesta_contro_monarchia.pdf

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie