Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

  • Home
  • About
  • Programme
  • Papers
  • Photos
  • Recollections
  • Press review
  • Artwork and books
  • People
  • Document collection

Fabio Santin

Intervista a Fabio Santin del 29 marzo 2022 relativa all'incontro internazionale anarchico "Venezia '84".

Il contributo di Fabio Santin, grafico e designer, è stato fondamentale per l'organizzazione dell'incontro "Venezia '84": suo è stato infatti il progetto grafico dell'incontro e degli allestimenti, l'ideazione del logo, degli striscioni e della segnaletica, delle strutture espositive delle mostre...

Per la mostra "Arte e anarchia" ha in particolare curato anche i contatti con artisti e critici d'arte, che hanno portato al coinvolgimento di Enrico Baj, Arturo Schwarz, Benito Recchilongo e Pietro Ferrua nell'Incontro. La tematica del connubio tra espressione artistica e movimento rivoluzionario, affrontata a Venezia, ha costituito per Santin un interesse duraturo, che in seguito a numerosi approfondimenti e iniziative ha portato alla fondazione nel 2000 della rivista "ApARTe. Materiali irregolari di cultura libertaria".

Santin ha inoltre collaborato alla realizzazione del libro fotografico "Ciao anarchici", testimonianza per immagini dell'Incontro di Venezia, curando l'impaginazione e la scelta delle fotografie.

In questa intervista ricorda anche Marina Padovese, che per "Venezia '84" si era occupata della scelta e dell'organizzazione dei concerti e delle performances artistiche.

Le parole di Fabio sono accompagnate da un montaggio di fotografie e di documenti provenienti dall'archivio dell'Incontro.

Video
  • English

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie