Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Libertaria 4/2004

 

Libertaria, numero 4, 2004

 

Indice:

Redazione, Via dalla pazza economia; Mok Chiu Yu, Hong Kong: la crisi del settimo anno; Persio Tincani, Chavez? Un Peron in salsa venezuelana; Justin Podur, A Caracas aspettando il voto; Xavier Diez, Spagna: l'era glaciale dopo la breve estate dell'anarchia; Andrea Morando, Va in onda il mediattivismo; Saul Newman, Stirner e Foucault: verso una libertà post-kantiana; David Graeber, Andrej Grubacic, Il movimento rivoluzionario del ventunesimo secolo; Francesco Codello, Urupia: un'utopia concreta; John Clark, La microecologia della comunità; Pietro M. Toesca, La libertà politica in una società meccanizzata; Salvo Vaccaro, libraria / Le sfide della modernità; Jean-Claude Michea, libraria / Il vicolo cieco dell'economia; Redazione, Notizie della cultura libertaria.

 

Redazione:

Dario Bernardi; Francesco Berti; Giampietro «Nico» Berti; Franco Buncŭga; Francesco Codello; Carlo Ghirardato; Fabio Iacopucci; Luciano Lanza; Pietro Masiello; Claudio Neri; Lorenzo Pezzica; Ferro Piludu; Salvo Vaccaro; Claudio Venza.

 

Responsabile:

Luciano Lanza

 

Collaboratori:

Miguel Abensour; Pietro Adamo; Fernando Ainsa; Vito Altobello; Pietro Barcellona; Pino Cacucci; José Maria Carvalho Ferreira; Antoni Castells; Noam Chomsky;  Fabio Ciaramelli; John Clark; Eduardo Colombo; Ronald Creagh; Robert D'Attlio; Marianne Enckell; Fabrizio Eva; Goffredo Fofi; Mimmo Franzinelli; Jean-Jacques Gandini; Pierandrea Gebbia; Aldo Giannuli; José Ángel Gonzales Sainz; Franco La Cecla; Jean-Jacques Lebel; Mauro Macario; Francisco Madrid Santos; Sebastiano Maffettone; Todd May; Serena Marcenò; Franco Melandri; Sergio Onesti; Mario Rui Pinto; Ruben Prieto; Rodrigo Andrea Rivas; Massimo Annibale Rossi; Nantas Salvalaggio; Carlos Semprun Maura; Persio Tincani; Pietro Toesca; Paulo Torres; Giorgio Triani; Luigi Veronelli; Tullio Zampedri.

 

Progetto grafico:

Ferro Piludu e Carla Baffari.

Materiali

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie