Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

  • Home
  • About
  • Programme
  • Papers
  • Photos
  • Recollections
  • Press review
  • Artwork and books
  • People
  • Document collection

Freire João - Un anarchismo non rivoluzionario?

  • FR
  • PT
1 Lo scopo centrale di questo intervento è quello di illustrare in modo critico il posto occupate dalla nozione di "rivoluzione" sia nelle teorizzazioni della filosofia anarchica, che nelle espressioni sociali pratiche che ad essa si richiamano.
 
2 Si cercherà di analizzare le ambiguità e le contraddizioni riscontrate in espressioni quali "rivoluzione" ed "evoluzione", "rivoluzione sociale" ed "insurrezione", "liquidazione sociale" ed "emancipazione". Si considererà specialmente il ruolo giocato alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo da concezioni "ottimiste" nelle correnti principali del movimento anarchico: il sindacalismo anarchico e l’insurrezionalismo anarco-comunista.
 
3 Si analizzeranno, sempre nella stessa ottica e con particolare attenzione, le correnti marginali dell’anarchismo, quali l’educazionismo, il neo-malthusianesimo, l’individualismo filosofico, il pacifismo, il naturismo, il femminismo, l'umanitarismo, ecc.
 
4 Infine, si cercherà di delineare rapidamente le condizioni create dopo le sconfitte dei processi storici delle rivoluzioni russa e spagnola, con l’emergere di nuove posizioni e tendenze.
 
5 Il filo conduttore della ricerca sarà l’esistenza permanente di un filone anarchico riformatore e non-insurrezionale a volte esplicito a volte implicito, a volte vigoroso, a volte represso dalle correnti dominanti, sia nella pratica sociale che nelle rappresentazioni ideologiche.
 
6 Questo intervento si inserisce in una ricerca dell'autore su "Ideologia, lavoro e pratiche sociali: l'anarchismo e il movimento operaio in Portogallo, 1900-1940" e ha utilizzato in maniera particolare fonti della storia portoghese.
 
Relazione
Which Revolution?

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie