Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Fondi archivistici

Informazioni sui fondi archivistici e schede di materiale d'archivio selezionato

Questa pagina contiene informazioni sui Fondi Archivistici posseduti dal CSL. Oltre alle informazioni sul fondo e sulla sua provenienza, le schede comprendono, ove disponibile, i relativi materiali di corredo e inventari.



Fondo Claudio Venza
Scheda del fondo archivistico di Claudio Venza. Il fondo è in via di descrizione e catalogazione.
Fondo Luce Fabbri
Scheda del fondo archivistico donato da Luce Fabbri. Il fondo è in via di descrizione e digitalizzazione.
PDF icon Fondo_fabbri_consistenza_def.pdf
Fondo Murray Bookchin
Scheda del fondo archivistico dedicato a Murray Bookchin. Il fondo è in via di descrizione e digitalizzazione.
Fondo Eliane Vincileoni
Libri a carattere politico dalla biblioteca personale di Eliane Vincileoni (1930-1989), da lei donati al Centro Studi Libertari. Il fondo consta di 320 volumi è interamente catalogato.
PDF icon vincileoni-selezione.pdf
Fondo Agostino Raimo
Estremi cronologici: 1972-1994 (con docc. dal 1930 e s.d.) Consistenza: 1 faldone e 7 fascicoli (per un totale di circa 2.000 carte)
Fondo Mascii - Armand - Eschini
Giuseppe Mascii
Estremi cronologici: 1951–1959 Consistenza: 15 fascicoli (347 carte, 234 lettere, 1 fotografia) Il fondo è ordinato e inventariato.
PDF icon Fondo_Mascii_consistenza.pdf
Fondo speciale Vincenzo Toccafondo
Donazione di Vincenzo Toccafondo comprendente la rivista "L'Antistato", da lui redatta e fatta circolare in forma manoscritta sotto il regime fascista (1929-1940).
PDF icon Toccafondo.pdf
Fondo Ugo Fedeli
Fotografia di Ugo Fedeli dagli archivi di polizia
Scritti di e su Ugo Fedeli (periodo 1923-1965). Donazione di Clelia Premoli. Disponibile inventario parziale.
PDF icon inventario_fondo_fedeli.pdf
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie