Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Croce Nera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria - Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
  • Ricerca nel catalogo
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Sezione iconografica
    • Pubblicazioni e materiali scaricabili
    • Patrimonio
  • Notizie

Patrimonio

Informazioni sui fondi archivistici e schede di materiale d'archivio selezionato

All'interno di questa pagina è possibile trovare informazioni sul patrimonio posseduto dal CSL, come le schede dei Fondi Archivistici (le quali comprendono, ove disponibile, un inventario) e le schede bibliografiche e descrittive di materiali selezionati dell'archivio e della biblioteca.

Fondo Murray Bookchin
Scheda del fondo archivistico dedicato a Murray Bookchin. Il fondo è in via di descrizione e digitalizzazione.
Fondo Eliane Vincileoni
Il fondo consta di 320 volumi. Si tratta dei libri a carattere politico della biblioteca personale di Eliane Vincileoni (1930-1989), che ne ha fatto lascito al Centro Studi Libertari. Il fondo è interamente catalogato.
PDF icon vincileoni-selezione.pdf
Fondo Vincenzina Vanzetti
Il fondo è composto in massima parte da lettere, ma vi sono anche numerosi articoli di giornale e materiale vario.
Fondo Agostino Raimo
Estremi cronologici: 1972-1994 (con docc. dal 1930 e s.d.) Consistenza: 1 faldone e 7 fascicoli (per un totale di circa 2.000 carte)
Fondo Giuseppe Mascii / E. Armand/ Tito Eschini
Giuseppe Mascii
Estremi cronologici: 1951–1959 Consistenza: 15 fascicoli (347 carte, 234 lettere, 1 fotografia) Il fondo è ordinato e inventariato.
PDF icon Fondo_Mascii_consistenza.pdf
Fondo Pio Turroni
Il fondo Pio Turroni raccoglie l'archivo personale di Turroni, coprendo un arco temporale dal 1923 fino al 1981, dal quale è possibile ricostruire la fitta rete di contatti che Turroni ebbe sia in Italia sia all’estero, in particolare con il movimento anarchico italo-americano.
PDF icon turroni.pdf
Fondo speciale Vincenzo Toccafondo
Donazione di Vincenzo Toccafondo comprendente la rivista "L'Antistato", da lui redatta e fatta circolare in forma manoscritta sotto il regime fascista (1929-1940).
PDF icon Toccafondo.pdf
Fondo Ugo Fedeli
Fotografia di Ugo Fedeli dagli archivi di polizia
Scritti di e su Ugo Fedeli (periodo 1923-1965). Donazione di Clelia Premoli. Disponibile inventario parziale.
PDF icon inventario_fondo_fedeli.pdf
Democrazia diretta e municipalismo libertario - Lettera di Bookchin ad Amedeo Bertolo, 28 agosto 1985
Lettera di Murray Bookchin ad Amedeo Bertolo datata 28 agosto 1985.
PDF icon 19850828_bookchin_bertolo.pdf

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie