22 novembre 1997, Milano
Come comportarsi con forze dell’ordine e magistratura
laboratorio con Sergio Onesti.
RISORSE
PresentazioneLa storia del Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli parte con il Convegno internazionale di studi bakuniniani del settembre 1976 a Venezia. Da lì inizia un cammino che ha visto decine di iniziative (convegni, seminari, ricerche…) e coinvolto un numero incalcolabile di compagni di strada. Se da un lato abbiamo voluto ricostruire e rivisitare le nostre radici storiche (facendo in questo caso dell’eterodossia un metodo), dall’altro ci siamo proposti di ripensare l’anarchismo classico alla luce dei profondi cambiamenti avvenuti nel mondo postmoderno e del fecondo incrocio con pensieri e sensibilità libertarie altre (facendo in questo caso del riferimento ai valori e ai metodi anarchici la nostra bussola). In altre parole, come Archivio Pinelli abbiamo voluto preservare e alimentare la memoria anarchica e come Centro studi libertari abbiamo voluto indagare e promuovere la cultura anarchica e libertaria del qui e ora. Qui di seguito segnaliamo le iniziative più importanti di questi decenni, mettendo liberamente scaricabili (sotto licenza copyleft) i materiali disponibili.
22 novembre 1997, Milano
Come comportarsi con forze dell’ordine e magistratura
laboratorio con Sergio Onesti.
RISORSE
Presentazione25 ottobre 1997, Milano
Come comportarsi con i media
laboratorio con Cristiano Draghi.
RISORSE
Presentazione4 maggio 1997, Roma, Casa delle Culture
Scuola di Chiesa, scuola di Stato, scuola di Libertà.
giornata di studio su Francesc Ferrer i Guardia con Nico Berti, Aldo Visalberghi, Donato Romito, Tommaso Aversa, Cristiano Draghi, Manuel Aisa i Pampols, Rodolfo Calpini, Stefano D’Errico.
...
19 ottobre 1996, Roma, Libreria Internazionale Il Manifesto
Camillo Berneri, un anarchico tra Gramsci e Gobetti
giornata di studi in collaborazione con “il Manifesto” e la “Rivista storica dell’anarchismo” e la partecipazione di Goffredo Fofi, Gianni Carrozza, Francisco Madrid Santos,...
8 aprile 1995, Milano, Circolo De Amicis
Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza (1943-1945)
Giornata di studi in collaborazione con la Fondazione Anna Kuliscioff e la partecipazione di Giulio Polotti, Nico Berti, Cesare Bermani, Marcello Zane,...
leggi tutto12 marzo 1995, Milano
Democrazia e oltre
dibattito con Amedeo Bertolo, Nico Berti, Eduardo Colombo, Franco Melandri, Salvo Vaccaro, Luciano Lanza, Rossella Di Leo, Elis Fraccaro, Franco Buncuga, Marina Padovese, Aldo La Ganga, Tullio Zampedri.
29-30 gennaio-5-6 marzo 1994, Milano
“La nostra stampa” laboratorio teorico-pratico di comunicazione visiva e scritta
con Ferro Piludu, Luciano Lanza
dal Bollettino 3, cose nostre
20 novembre 1993, Milano
Anarchismo: radici ortodosse e non
seminario con Nico Berti, Pietro Adamo, Furio Biagini
coordina Amedeo Bertolo
RISORSE
Presentazione