Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Bollettino 23

 

dicembre 2004

 

Cose nostre
L’occhio anarchico sulla storia
di Piero Brunello

Tesi e ricerche
• Comunitarismo libertario e democrazia diretta
di Stefano Olimpi
• Anarchici e migranti italiani in Argentina: 1880-1902
di Rossana Serranò

Storia per immagini
Iconografia
Anarchik, il nemico dello Stato
di Roberto Ambrosoli


Anniversari
• Atelier de création libertaire: 25 anni di editoria anarchica
di Mimmo Pucciarelli
• L’ultimo garrotato: Salvador Puig Antich
di Dino Taddei

Memoria storica
Biografie
• Robert Reitzel, ovvero la storia di un “povero diavolo”
di Hans Müller-Sewing
• Noé Trauman: anarchico e prosseneta
di Furio Biagini

Informazioni editoriali
• Esperienze educative libertarie in America Latina
di Francesco Codello
• Dizionario biografico degli anarchici italiani
a cura di Pierpaolo Casarin

Immaginazione contro il potere
• Viani, lo scrittore vàgero
di Dino Taddei
Note di rivolta
• Dalla lirica alle barricate: le metamorfosi di un celebre inno
di Andrea Perin

Album di famiglia
“Venezia ’84”: io c’ero...

Varie ed eventuali
Curiosità
• Letti e approvati
• Anche lui… ma va!
• Anarco-doc
• Quando si dice Livorno...

 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie