Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

  • Home
  • Storia
  • Programa
  • Relazioni
  • Fotos
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Stowasser Horst - Rivoluzione: rituale o elemento costitutivo dell'anarchismo?

  • FR
  • EN
Ficha biográfica del autor
 
La teoria e la pratica anarchica non hanno senso se non sono rivoluzionarie. Ma la contrapposizione, in campo anarchico, tra atti rivoluzionari e atti riformisti contiene un grosso equivoco di fondo: vengono considerati rivoluzionari gli atti violenti e riformisti quelli pacifici.
Tale suddivisione però, non tiene conto degli effetti prodotti da questi atti, mentre è necessario interrogarsi sulle modificazioni prodotte nel contesto sociale da una certa azione, sia essa violenta o pacifica.
Risulta quindi opportuno abbandonare la suddetta distinzione e assai più coerentemente valutare la capacità di trasformazione radicale che un insieme di atti, violenti e pacifici, possono produrre all'interno della società.
L'elemento importante è comprendere quale serie di azioni sia capace di superare "il livello di guardia" dell'attuale struttura sociale. Come cioè mettere in difficoltà il "sistema" per innescare un processo che contribuisca a sviluppare i fondamenti di una società libertaria.
Il problema attuale è come individuare un equilibrio tra la pratica rivoluzionaria e "riformista" per costruire giorno dopo giorno il cambiamento radicale.
Se non si arriva a questa visione generale l’anarchismo contemporaneo è destinato a rimanere un movimento di divulgazioni di idee senza una reale influenza sulla società, con in più le caratteristiche di una piccola setta.
 
Relazione
Quale rivoluzione?

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie