Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Duemila papaveri rossi per l'Archivio Pinelli

 

Non proprio una nuova edizione, non proprio una ristampa, ma una veste nuova di zecca per 250 esemplari – rimasti "orfani" – della raccolta musicale in doppio CD "Duemila papaveri rossi". Sotto questo titolo sono raccolte le canzoni di Fabrizio de André interpretate da musicisti senza nome, o col nome piccolo piccolo. Quelli che se ne stanno ai margini del mercato. Quelli che nel mercato non ci sono mai voluti entrare.

Uscita nel 2008 a cura di Marco Pandin e del collettivo stella*nera, e siglata Editrice A, questa raccolta seguiva la fortunata impresa di "Mille papaveri rossi" (nella quale erano nomi importanti della musica a cimentarsi con le canzoni del Faber).

Questa nuova confezione, oltre a riproporre il doppio CD con le sue due ore abbondanti di musica, si presenta con un libretto tutto nuovo, grande quasi quanto un 45 giri, che riproduce la presentazione e le note tecniche della prima edizione, e include in più un articolo di Alessio Lega e uno di Marco Pandin tratti da «A», e un’intervista a Fabrizio de André fatta da Luciano Lanza e pubblicata su «Volontà».

Le edizioni originali dei “Mille” e dei “Duemila papaveri rossi” erano state pensate come iniziative a sostegno di «A». Del ricavato della diffusione di questi CD nella nuova confezione beneficerà invece il nostro Centro Studi Libertari. Ringraziamo fraternamente Marco Pandin per l'iniziativa.

L'opera è in vendita presso la nostra sede, per averla contattateci!


"Duemila papaveri rossi", libro + doppio CD
15 € (o più) + spese di spedizione
per sostenere il Centro Studi Libertari / Archivio Pinelli

 

  • Copertina

  • Colophon e CD

  • Quarta di copertina ed elenco artisti

28/05/2022
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie