Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Londra 1912: campagna per la liberazione di Errico Malatesta


Malatesta si trasferisce a Londra nel 1900, in esilio dopo essere fuggito dal domicilio coatto a Lampedusa, a cui era stato condannato per la partecipazione ai moti del 1898.

Durante il soggiorno nella capitale inglese si guadagna da vivere come elettricista e meccanico, mentre intensifica la sua attività di pubblicista e propagandista. Sono infatti di questo periodo alcuni dei suoi pamphlet più importanti, come L'Anarchia. Nonostante il temporaneo ridimensionamento della sua attività più direttamente sovversiva, i guai giudiziari e la repressione non ci mettono molto a raggiungerlo, e nel maggio 1912 viene processato e condannato a seguito di una pretestuosa denuncia per diffamazione fatta da un infiltrato di Giolitti nel movimento anarchico, Ennio Belelli, che lo accusava tra le altre cose di essere una spia al soldo dei turchi (l'Italia era da poco entrata in guerra con l'Impero Ottomano per strappargli la Libia, impresa avversata da Malatesta). La condanna viene accompagnata da un decreto di espulsione dal Regno Unito e di deportazione in Italia.

Tuttavia, Malatesta si era nel frattempo guadagnato la stima e la solidarietà dei lavoratori inglesi, i quali organizzarono imponenti manifestazioni di protesta contro l'espulsione e per la sua liberazione, grazie alle quali nel giugno 1912 il governo inglese decise di annullare il provvedimento.

Questa pagina raccoglie una piccola selezione di documenti, principalmente volantini, che raccontano quella campagna di protesta. I materiali provengono dal fondo Paolo Finzi / A Rivista anarchica, e fanno parte dell'attività di ricerca sulla figura di Errico Malatesta che Finzi ha portato avanti per tutta la vita.


[il disegno dell'immagine di testata sono tratti da La rivoluzione volontaria, biografia per immagini di Errico Malatesta, di Fabio Santin e Elis Fraccaro, Edizioni Antistato, 1980]


 

  • Appello distribuito insieme al periodico «The Anarchist» del 24 maggio 1912 per l'organizzazione di dimostrazioni di protesta contro la deportazione di Malatesta

  • Volantino che annuncia un comizio di protesta contro l'espulsione di Malatesta a cura della sezione Socialista Italiana di Londra, presso il Communist Club, il 31 maggio 1912

  • Invito alla conferenza di Guy A. Aldred sul tema del diritto all'asilo politico, organizzato dal North Lambeth Liberal & Radical Club il 7 giugno 1912

  • Volantino a cura dell'Associazione Internazionale per l'arbitraggio e la pace per invitare gli italiani "di ogni fede politica" a partecipare alla manifestazione contro l'espulsione di Malatesta, il 9 giugno 1912 a Trafalgar Square

  • Appello alla partecipazione alla manifestazione di protesta per la liberazione di Malatesta del 9 giugno 1912 in Trafalgar Square, a cura del Malatesta Release Committee

  • Invito alla marcia di protesta per la liberazione di Malatesta del 9 giugno 1912, che sarebbe partita da Mile End per unirsi agli altri cortei in Trafalgar Square

  • Programma della manifestazione e dei comizi in Trafalgar Square del 9 giugno 1912 per la liberazione di Malatesta

  • Cartolina prestampata per la liberazione di Malatesta, indirizzata al segretario di Stato per gli affari interni Reginald McKenna, il quale nel giugno 1912 aveva rigettato la richesta di deportazione avanzata dal giudice

  • Riproduzione di un articolo in difesa di Malatesta pubblicato sull'«Islington Daily Gazette» il 12 giugno 1912, fatto circolare sotto forma di volantino

  • Volantino per la liberazione di Malatesta (e, a margine, di Frederick Crowsley), che annuncia una dimostrazione di protesta a Trafalgar Square il 30 giugno 1912

  • Programma della manifestazione e dei comizi in Trafalgar Square e Hyde Park del 30 giugno 1912 per la liberazione di Malatesta e Frederick Crowsley

12/07/2022
Archivio

Collezione Malatesta

Vita di Errico Malatesta

Vita di Errico Malatesta
Raccolta di documenti e immagini atti a illustrare alcune delle esperienze attraversate da Malatesta, accompagnate da una biografia a cura di Nico Berti.

Londra 1912: campagna per la liberazione di Errico Malatesta

Londra 1912: campagna per la liberazione di Errico Malatesta
Volantini di maggio e giugno 1912, provenienti dal fondo Paolo Finzi / A Rivista anarchica, che raccontano la campagna di protesta che impedì l'espulsione di Malatesta dal Regno Unito a seguito di una condanna.

Malatesta e il socialismo anarchico - Enzo Santarelli

Malatesta e il socialismo anarchico - Enzo Santarelli
Relazione di Enzo Santarelli per il convegno Pensare e vivere l'anarchia.
PDF icon santarelli_malatesta82.pdf

Per una biografia di Malatesta - Vincenzo Mantovani

Per una biografia di Malatesta - Vincenzo Mantovani
Relazione di Vincenzo Mantovani per il convegno Pensare e vivere l'anarchia.
PDF icon mantovani_malatesta82.pdf

Malatesta et l'héritage de Bakounine - Arthur Lehning

Malatesta et l'héritage de Bakounine - Arthur Lehning
Relazione di Arthur Lehning per il convegno Pensare e vivere l'anarchia.
PDF icon lehning_malatesta82.pdf

Malatesta, the anarchist and syndicalist movements in England - Carl Levy

Malatesta, the anarchist and syndicalist movements in England - Carl Levy
Relazione di Carl Levy per il convegno Pensare e vivere l'anarchia.
PDF icon levy_malatesta82.pdf

Errico Malatesta: la scienza, il metodo - Giovanni Boniolo

Errico Malatesta: la scienza, il metodo - Giovanni Boniolo
Relazione di Giovanni Boniolo per il convegno Pensare e vivere l'anarchia.
PDF icon boniolo_malatesta82.pdf

Contro la monarchia (Aritmetica elementare) - Errico Malatesta

Contro la monarchia (Aritmetica elementare) - Errico Malatesta
Opuscolo scritto da Malatesta dopo la repressione dei moti del 1898 e fatto circolare clandestinamente con il titolo "Aritmetica elementare".
PDF icon malatesta_contro_monarchia.pdf

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie